Motori

Suzuki Swace Hybrid: la nuova scommessa ibrida della Casa giapponese

Spaziosa, slanciata, raffinata e... ibrida! Una sinergia vincente che fa di Suzuki Swace Hybrid l'auto ideale sia in città sia nei viaggi più lunghi [Contenuto sponsorizzato]

Suzuki Swace Hybrid, i motori

Sotto il cofano c'è il quattro cilindri 1.800 da 92 CV supportato da un motore generatore elettrico da 72 CV alimentato da una batteria da 207V per un totale di 122 CV, abbinato al cambio automatico. Si tratta di un propulsore ibrido tradizionale, che non necessita della ricarica alla presa di corrente.

A seconda delle condizioni di guida e delle situazioni da affrontare, Suzuki Swace Hybrid si muove spinta solo dal motore elettrico, solo da quello termico oppure da entrambi in sinergia.

Suzuki Swace Hybrid, la linea
Suzuki Swace Hybrid, la linea

La gestione dei due motori è automatica e assicura una straordinaria fluidità di marcia, spunti sempre brillanti e una grande efficienza, con consumi ed emissioni davvero contenuti. La centralina elettronica sfrutta al meglio le caratteristiche di ogni propulsore. L'unità elettrica è in grado di gestire autonomamente e nel silenzio più assoluto le partenze, pronta anche a supportare il motore a benzina per fornire risposte più vivaci quando si decide di premere un po' di più sul pedale dell'acceleratore. Il motore elettrico è alimentato da un pacco batterie che si ricaricano durante le fasi di rallentamento e di frenata. In caso di necessità anche il motore termico può fungere da generatore e contribuire a ripristinare la carica delle batterie.

Suzuki Swace Hybrid, interni
Suzuki Swace Hybrid, interni

Suzuki Swace Hybrid, modalità di guida

Si può scegliere fra quattro diverse modalità di guida, in modo molto semplice, attraverso i comodi tasti presenti sulla console centrale.

La prima è "EV", cioè la modalità totalmente a zero emissioni in cui Suzuki Swace Hybrid si muove spinta solo dal motore elettrico. "Normal" che garantisce un bilanciamento ottimale fra comfort, dinamismo ed efficienza ed è perfetta per tutti i normali spostamenti quotidiani. "Eco", invece, aiuta in il conducente a viaggiare rispettando l'ambiente, riducendo il consumo di benzina e rendendo anche più graduale la risposta dell'acceleratore e della trasmissione, oltre che minimizzando gli interventi del condizionatore. È la funzione più adatta alla guida urbana, con le sue fermate e ripartenze frequenti. E poi c'è "Sport" che supporta il sistema ibrido consentendogli spunti rapidi e decisi. Cambiano anche il feedback dello sterzo e i tempi delle cambiate, per affrontare in modo più brillante ogni tipo di percorso.

Suzuki Swace Hybrid, gli interni e la sicurezza

Suzuki Swace Hybrid, interni
Suzuki Swace Hybrid, interni

Non mancano, naturalmente, spazio a bordo e praticità, tanto che Suzuki Swace Hybrid può essere definita una vera e propria piccola "open space" votata all'ergonomia di tutti gli occupanti.

Sul fronte sicurezza, la nuova vettura della Casa giapponese è equipaggiata con sistemi Adas avanzati da livello 2 di guida autonoma.

Ci sono la frenata automatica, il mantenimento corsia, il cruise control adattivo e tutti i principali sistemi oggi disponibili come lettore segnali stradali e controllo angoli ciechi. Tra le varie funzionalità spicca anche la funzione "senzamani" che consente di parcheggiare in automatico, sia in perpendicolare sia in parallelo. 

Due gli allestimenti: Cool e Top (tutto di serie e l'opzione del bicolore), entrambi molto ricchi e "come tutti i modelli della gamma Suzuki Hybrid, Swace accede agli incentivi governativi in caso di rottamazione ed è acquistabile nelle concessionarie al prezzo promo di 23.000 euro per la versione COOL e di 25.500 euro per la super accessoriata versione TOP.

9 settembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us