Motori

Suzuki Across Plug-in: ibrida quando serve

Un'auto versatile, con un sistema ibrido che lascia tanta libertà di guida, che punta ad abbattere consumi ed emissioni [Contenuto sponsorizzato]

Suzuki Across Plug-in è una delle ultime proposte della Casa giapponese: un suv dalle dimensioni generose - oltre quattro metri e mezzo - commercializzato nella solo versione plug-in e diventato, in poco tempo, uno fra i punti di riferimento della sua categoria.

Suzuki Across Plug-in, i motori e le prestazioni. La vettura è equipaggiata con tre motori: uno termico, 2.500 ciclo Atkinson da 185 CV abbinato a due motori elettrici, di cui il primo, sull'asse anteriore da 182 CV e un altro su quello posteriore da 54 CV, per una potenza combinata di ben 306 CV. Il cambio è l'e-CVT con un funzionamento progressivo e senza strappi.

Nella modalità a zero emissioni si arrivano a percorrere, su strade urbane, fino a 98 Km e 75 sui tracciati misti, secondo il ciclo di omologazione WLTP. Suzuki Across Plug-in è in grado di percorrere anche tratti in fuoristrada, dove - peraltro - se la cava molto bene. Tutto questo è reso possibile grazie all'intervento della trazione 4x4 elettrica. Diversamente da altri competitor, la trazione è sempre garantita, anche quando il livello di carica della batteria è basso, grazie alla possibilità di mantenerla in carica con il supporto del motore termico.

A supporto dei tratti off-road è possibile scegliere l'opzione "trial" che simula l'intervento del differenziale a slittamento limitato, ideale per i terreni a bassa aderenza. Ci sono poi: Normal, per la mobilità quotidiana, Eco per ottimizzare al meglio i consumi e Sport per avere prestazioni top e una risposta ancora più pronta dello sterzo

Suzuki Across Plug-in, modalità di guida. Una vettura estremamente versatile con un sistema ibrido che lascia davvero ampia possibilità di scelta al guidatore. Si possono infatti selezionare, in base alle proprie esigenze, quattro diverse gestioni di questo sistema, attraverso i tasti presenti sulla plancia.

EV è la modalità che consente di procedere con la sola trazione elettrica. HV, invece, consente all'auto di muoversi come una vettura full-hybrid a tutti gli effetti, ripartendo la trazione tra termico ed elettrico a seconda delle fasi di guida. La modalità EV-HV Suzuki Across Hybrid passa in modo autonomo tra le due modalità precedente in base alle esigenze del guidatore e allo stato di ricarica della batteria. E, poi, c'è la modalità "recharge", sfruttabile soprattutto nei viaggi e negli spostamenti più lunghi: la batteria, in questo caso, si ricarica appunto sfruttando il motore termico.

 

Suzuki Across Plug-in, la ricarica. Come dotazione standard ci sono ben due cavi di ricarica, che può essere fatta o attraverso una semplice presa di corrente domestica, in questo caso occorrono circa 7 ore e mezzo (il tempo di una notte), oppure attraverso una colonnina di ricarica rapida dove i tempi scendono a circa 5 ore.

Il nuovo suv della Casa giapponese si fa portavoce della filosofia Suzuki rivolta ad abbattere drasticamente consumi ed emissioni, aggiungendo anche un ulteriore tassello nell'opera di elettrificazione avviata nel 2016.

5 novembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us