Motori

Stazioni mobili per i super treni del futuro

Per non far rallentare i treni super veloci.

Per incrementare la rapidità degli spostamenti a bordo dei treni superveloci del futuro, un gruppi di designer del Regno Unito ha immaginato delle speciali piattaforme mobili.

“La stazione mobile affianca il treno, raggiunge la sua velocità e si connette ad esso”

Tempo sprecato - Secondo il progetto del gruppo creativo inglese, i treni super veloci già oggi sciupano molto tempo nelle operazioni di carico e scarico dei passeggeri: rallentano in prossimità delle stazioni, fino a transitare con la lentezza di un canonico treno, si avvicinano alla banchina, aprono le porte e caricano o scaricano i passeggeri, come avviene da un paio di secoli.

Parafrasando un proverbio - L'idea alla base ricalca la storia di Maometto e la Montagna: non è il veloce treno che raggiunge la stazione, ma sono i passeggeri che lo affiancano durante il tragitto, a bordo di una piattaforma mobile che è un altro veicolo su strada ferrata.

Veloce in rettilineo - In pratica, come viene mostrato in un video online su Vimeo, la piattaforma mobile affianca il futuristico treno in rettilineo, raggiunge la sua medesima velocità e si connette ad esso per mezzo di due paratie a porte mobili, che consentono ai passeggeri di trasferirsi dalla piattaforma mobile al treno vero e proprio. Una volta concluse le operazioni di carico e scarico dei viaggiatori, i due convogli si scollegano e ognuno prosegue seguendo il proprio binario. (gt)Niccolò Fantini

23 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us