Motori

Stazioni automatiche per le batterie delle auto elettriche

Renault apre le prime stazioni di servizio automatiche.

Ne è stata appena aperta una in Danimarca, mentre il prossimo mese sarà attiva quella in Israele: sono le nuove, tecnologiche ed ecologiche stazioni di servizio che sostituiscono le batterie della automobili elettriche.

“Una start-up Californiana, in collaborazione con Renault, apre le prime stazioni di servizio”

Stazione automatica - L’idea è di Better Place, una start-up con base in California, che ha pensato a un innovativo sistema di ricarica per le automobili elettriche: un abbonamento che include la sostituzione delle batterie vecchi, esauste o da ricaricare. Le operazioni avvengono in una speciale e tecnologica stazione automatizzata, come si vede nei video online su Youtube: il guidatore sta seduto in automobile e la stazione provvede a sostituire la batteria con un sistema altamente robotizzato.

Conveniente rispetto alla benzina - La nuova stazione di servizio per le automobili elettriche verrà inaugurata in Israele, un Paese dove la benzina ha un prezzo alto e le tasse automobilistiche sulle automobili inquinanti sono salate. La compagnia americana ritiene che i pacchetti della sua offerta ecologica potranno abbattere i costi di possesso delle automobili per gli israeliani: una delle loro macchine elettriche costa il 20% di quanto costa possedere un’automobile normale a benzina o diesel.

Insieme a Renault - Il sistema è sviluppato in collaborazione con Renault: tutti gli acquirenti di una Renault Fluence Z.E. potranno accedere alla rete di stazioni di servizio automatizzate per veicoli elettrici, i robot della stazione impiegano circa 3 minuti a sostituire un pacco batterie scarico con uno pieno di energia, lo stesso impiegato mediamente per fare il pieno. Le prossime installazioni riguardano 200 stazioni simili in altri paesi, tra cui una, appena inaugurata, in Danimarca, che è la prima stazione per tale servizio in Europa.

6 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us