Motori

Shelby Tuatara sfida la Bugatti Veyron

Una belva da oltre 400 Km/h.

Si chiama Tuatara ed è una nuova supercara made in America, costruita dalla Shelby SuperCars: tanti cavalli per battere il record di velocità della Bugatti Veryon Super Sport.

“L'automobile sprigiona quasi 1370 cavalli”

Lotta per il record - Shelby Supercars è un piccolo produttore americano di veicoli ed è noto al grande pubblico degli amanti dei motori per la lotta agguerrita che ha condotto, negli ultimi anni, con la Bugatti. L'obiettivo del progeto denominato in gergo Aero II, è di produrre l'automobile di serie più veloce del mondo. L'ultimo modello, la Shelby SSC Ultimate Aero, è stata infatti surclassata solo dalla Bugatti Veyron Super Sport, attualmente la più rapida vettura sul nostro pianeta.

Evoluzione della lucertola - L'evoluzione della SSC è la Tuatara, che dovrebbe riuscire a riprendersi il titolo, forte del suo motore che sprigiona un esorbitante numero di cavalli: 1.369. Il nome non è casuale: si tratta di una lucertola della Nuova Zelanda che ha delle creste simili ai dispositivi aerodinamici presenti sulla carrozzeria dell'automobile e inoltre il suo DNA è quello che si evolve più rapidamente in natura, un'evoluzione più rapida di ogni altra specie al mondo.

Molto americana - Anche se le immagini e i rendering forniti ai media durante la presentazione ufficiale la fanno assomigliare a una stilosa supercar di stampo europeo, all'interno è tutta a stelle e striscie: leggerissimo telaio in fibra di carbonio e generoso motore sovralimentato V8 da 7000cc di cilindrata dentro al cofano. L'automobile sprigiona quasi 1370 cavalli mentre la velocità massima punta a superare i 400Km/h. (gt)

Niccolò Fantini

Guarda il video di presentazione della Tuatara

19 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us