Motori

Semafori virtuali e caschi intelligenti per strade più sicure

Il semaforo del futuro potrebbe non essere più in strada ma dentro l'automobile: è la rivoluzionaria idea di un team di ricercatori americani che promette di ridurre traffico, ingorghi e inquinamento.

Semafori gialli presi al volo, partenze al verde in stile Gran Premio e altre amenità da autobombolismo urbano potrebbero, tra qualche anno, essere solo un ricordo. Un team di ricercatori della Carnegie Mellon University sta infatti lavorando a una nuova generazione di semafori che potrebbe rivoluzionare la mobilità urbana. La loro particolarità? Essere… dentro alla vettura, più precisamente sul parabrezza, invece che sulla strada.


Rosso, solo quando serve. Il dispositivo messo a punto da Ozan Tonguz e dai suoi colleghi è di fatto un proiettore che visualizza frecce rosse e verdi davanti agli occhi del guidatore ogni volta che si avvicina a un incrocio: con il verde il conducente può tranquillamente attraversare, con il rosso si deve fermare e lasciare la precedenza agli altri utenti della strada. Una volta superata l’intersezione il semaforo virtuale si spegne.
Si tratta insomma di un sistema di regolazione del traffico adattivo, che si adegua in tempo reale alle effettive condizioni della strada invece che utilizzare schemi temporali predefiniti come i semafori tradizionali.

Auto che si parlano. Il progetto di Tonguz è ancora in fase embrionale: per poter essere applicato nella vita reale occorreranno ancora diversi anni e, soprattutto, uno sviluppo notevole delle tecnologie V2V, Veichle-To-Veichle, cioè quell’insieme di protocolli di comunicazione che consentono a due vetture di dialogare tra loro scambiandosi in tempo reale dati di posizione, velocità, direzione.


Uno dei punti di forza di questa tecnologia è proprio l’assenza di infrastrutture centralizzate per la regolazione del traffico: i veicoli comunicano direttamente tra di loro senza alcun bisogno di interventi esterni e i flussi di traffico si regolano in maniera del tutto autonoma.

Secondo le simulazioni effettuate dai ricercatori il semaforo virtuale funzionerebbe così bene da ridurre gli ingorghi stradali e le code anche del 60% negli orari di punta. Un bel vantaggio, sia in termini di tempo risparmiato, sia in termini di impatto ambientale.

Arriva una bici? Il parabrezza ti avvisa. © Volvo

Caschi intelligenti. Ovviamente, per poter funzionare, questa tecnologia deve essere installata su tutti i veicoli circolanti, biciclette comprese.

La casa automobilistica Volvo lo scorso dicembre ha presentato un interessante prototipo di casco per ciclisti intelligente che segnala alle auto dotate di V2V il sopraggiungere di una bici, anche non visibile, e la posizione relativa rispetto alla vettura. Allo stesso modo il ciclista viene avvisato dal suo casco, attraverso led lampeggianti e vibrazione, dell’arrivo di un’auto potenzialmente pericolosa.

21 gennaio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us