Motori

Saab è morta, viva Saab!

Le ultime auto prodotte sono in cerca di un compratore.

di
Nel piazzale dell’Autorità portuale di New York e del New Jersey ci sono alcune centinaia di auto Saab parcheggiate. Sono le ultime costruite dalla nota casa automobilistica svedese che ha dichiarato fallimento nel dicembre dello scorso anno.

"Saab ha prodotto la prima auto nel 1947 e nel dicembre 2011 ha dichiarato bancarotta"

Cercasi compratore -
A vedere e fotografare le Saab, le ultime di sempre, sono stati due membri del forum Found Our Own Road. Le immagini sono state pubblicate in un laconico post intitolato “Saabs in Limbo” e a vedere il capisce subito il motivo. Sono auto appena nate di un marchio appena morto, che attendono di essere vendute e di trovare un padrone. Quasi fossero cani randagi.

Marchio storico - La storia della Saab è completamente diversa da tutte le altre. Quando è nata, nel 1937, produceva aerei civili e militari. Solo dieci anni dopo, nel 1947, ha realizzato la sua prima automobile - la UrSaab 92001 - non ancora una vera auto di serie. Due anni dopo arriva la prima vera Saab: il modello “92”. La storia del marchio svedese va avanti per decenni tra alti e bassi, e alterna insuccessi commerciali a veri e propri miti che resteranno per sempre nell’immaginario collettivo degli appassionati. Come la Saab 900 Cabrio, cabriolet di lusso che nel 1986 costava la bellezza di 67 milioni di lire e guardava dall’alto al basso le concorrenti BMW e Mercedes.

Poi venne GM - Quando, nel 1990, la General Motors acquista mezza Saab, l’azienda è ancora più che sana. Aveva appena inaugurato un nuovo stabilimento produttivo a Malmo e stava per introdurre l’elettronica nei suoi motori: i propulsori Saab erano già gestiti da un processore a 32 bit nel 1992! Ma allora cosa è andato storto? Perché questo nobile marchio è sparito dal mercato? Perché è affondato con tutta General Motors che ha comprato anche l’altra metà del reparto automotive di Saab nel 2000. GM, nel bel mezzo della crisi del 2009, la vende alla olandese Spyker che poi, nell’ottobre dello scorso anno, la cede per soli 100 milioni di euro ai cinesi di Youngman e Pang Da. Due mesi dopo la richiesta di fallimento al tribunale svedese. Quelle fotografate dai ragazzi di Found Our Own Road sono proprio le ultime Saab della storia. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno la tua auto

2 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us