Motori

Robot fuoristrada guida da solo senza gps

Guida autonoma tramite fotocamere e sensori laser.

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno modificato un super fuoristrada e l’hanno trasformato in un veicolo autonomo. È un robot che guida anche senza GPS grazie a fotocamere e sensori laser.

“Enorme 4x4 circondato da telecamere, radar e sensori laser che comunicano con un computer”

Enorme 4x4 - L’automobile in questione è un Bowler Wildcat, ovvero una versione custom di 4x4 estremo basato su Land Rover Defender. Il progetto è arrivato al dipartimento di Engineering Science del Professor Paul Newman che si è posto come obiettivo la creazione di un veicolo in grado di muoversi autonomamente ma senza la dipendenza dai dati GPS.

Non solo Gps - La navigazione satellitare, infatti, è una tecnologia necessaria per conoscere il territorio, ma poco utile nella guida autonoma dei futuri robot. Le automobili che sfrecceranno per le strade nel prossimo futuro, secondo i ricercatori britannici, dovranno essere in grado di interpretare l’ambiente che le circonda come eventuali ostacoli e imprevisti, il movimento di altri veicoli e la presenza dei pedoni, oltre modifiche morfologiche del territorio.

Più preciso - La tecnologia, secondo gli studi dell’Università di Oxford, consente di aumentare la precisione, diminuire i consumi e abbassare le emissioni, interpretare il traffico locale e calcolare i rischi connessi, liberando l’uomo dall’incombenza della guida materiale con le mani sul volante.

Vista laser - Il prototipo di fuoristrada robotizzato inglese è circondato da una serie di telecamere, radar e sensori laser, che invia un flusso di dati al computer e che li interpretata tracciando e ricostruendo accuratamente i dintorni. Se guardi il video qui sotto te ne rendi da solo. I dati non includono solo il monitoraggio della strada perché il computer è anche in grado di tenere d’occhio anche le variazioni, così da vedere e valutare eventuali ostacoli e pedoni. (sp)

Niccolò Fantini

Ecco il fuoristrada robot in azione

18 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us