Motori

Roborace, l'auto da corsa senza pilota

L'auto elettrica da competizione più evoluta (e bella) del mondo: ipertecnologica, fa tutto da sola.

La linea ricorda la Batmobile, con 500 cavalli di potenza e tanta tecnologia: è la Roborace, la più evoluta vettura autonoma da corsa mai realizzata fino ad oggi, esibita a Goodwood, in Inghilterra, su un tracciato decisamente tecnico dove ogni anno i migliori piloti del mondo si sfidano in prove di velocità in salita.

Tutto da sola. Roborace ha completato il percorso senza alcuna sbavatura, districandosi senza problemi tra curve, dossi e strettoie, senza l'aiuto degli umani. Spinta da 4 motori elettrici da 184 cavalli, uno per ruota, Roborace pesa poco più di 1.350 kg. Il sistema di guida si basa su radar, GPS, telecamere e sensori a ultrasuoni che, insieme, danno alla vettura una visuale a 360° sul percorso.

A Goodwood la velocità della vettura è stata volutamente limitata a 120 km/h. Secondo Daniel Simon, papà di Roborace e progettista di molti dei "giocattoli" di Tron:Legacy, Oblivion e Captain America, la Roborace avrebbe potuto affrontare il percorso a regimi ben più sostenuti, ma il pubblico non avrebbe avuto modo di apprezzarne la bellezza e le caratteristiche.

Qui sotto il video della corsa nella versione 360°.

26 luglio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us