Motori

Renault: una piccola ecologica dal prezzo mini

Un'utilitaria elettrica a meno di 7000 euro.

Le automobili elettriche nel prossimo futuro avranno un ruolo da protagoniste: piccole, innovative e ora, grazie alla piccola Twizy di Renault, anche economiche.

“Oggi l’annuncio del costruttore francese: la sua utilitaria elettrica costerà meno di 7000 euro”

Tandem per due – La novità di Renault, come già descritto da Jack, è il frutto delle ricerche ecologiche del gruppo nippo-francese, infatti ha anche una gemella con gli occhi a mandorla, che dovrebbe arrivare nei concessionari entro al fine del 2011. Si chiama Twizy ed è una due posti secchi, in pratica un tandem, con un piccolo motore elettrico da 20 cavalli, batterie adatte a coprire una distanza di un centinaio di chilometri e che si ricaricano con una normale presa elettrica in appena tre ore e mezzo.

Strategia commerciale – Oggi Renault ha annunciato che il suo nuovo veicolo elettrico avrà, come auspicato, un prezzo da vera utilitaria: a partire da 6.900 euro, tasse incluse. In caso di incentivi statali, la Twizy costerà pure meno. Secondo le stime della casa automobilistica francese non è comunque solo il prezzo di acquisto il punto di forza economico del progetto. Anche i costi di gestione dell’automobile saranno molto bassi.

Abbonamento mensile – Infatti i consumatori potranno sottoscrivere uno speciale programma di assistenza e manutenzione, soprattutto per le indispensabili batterie, a partire da 45 euro al mese e per una percorrenza annuale di 7.500 km. Secondo le stime di Renault questi costi equivalgono al 15% in meno della spesa media di uno scooter, che è considerato la tipologia di veicolo direttamente concorrente della piccola francese elettrica.

Le auto più sicure. Guarda la gallery!

2 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us