Motori

Qual è l’oggetto più rubato dalle auto?

Se pensate all'autoradio siete rimasti indietro di vent'anni.

L’airbag! Se negli anni Novanta il terrore degli automobilisti era rappresentato dal trovare la propria macchina con i vetri in frantumi e i fili elettrici penzolanti dal vano stereo, oggi non è più così. Con l’introduzione dell’autoradio di serie, è divenuto impossibile per i ladri rimuovere l’impianto, spesso inglobato nel cruscotto della vettura. Per questo i “topi d’auto” si sono dovuti specializzare nel furto degli airbag.

La prima intuitiva causa del “boom” di tali furti è che questi cuscini esplosivi valgono molto, orientativamente dai 600 ai 900 euro sulle auto nuove.

Secondo, ma non meno importante, è che sono molto facili da rubare, soprattutto nel caso di quello riservato al guidatore. Al ladro è sufficiente intervenire su due levette poste nella maggior parte dei casi dietro al volante.

7 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us