Motori

Prototipo Volkswagen: 100 KM con meno di un litro

Volkswagen punta tutto sull’ecologia.

Il futuro di Volkswagen punta sull’ecologia: presentato in Qatar il nuovo prototipo XL1, che ha dei consumi veramente irrisori. La macchina è studiata per compiere 100 chilometri con 0.9 litri di benzina.

“Un’automobile ecologica e a propulsione ibrida, che consuma meno di uno scooter”

Prototipo in mostra – L’automobile in questioen si chaima XL1 ed è in mostra da oggi al 29 gennaio al Qatar Motor Show a Doha. Il nuovo progetto del produttore tedesco è la prima automobile in grado di abbattere il confine del litro di benzina: basta consumare 0.9 litri per compiere 100 km.

Auto da record - L’eccezionale primato è la conseguenza delle scelte operate dagli ingegneri tedeschi. Le soluzioni combinano il top delle risorse della casa teutonica e si evidenziano in innovazioni sia meccaniche che stilistiche: la scocca della macchina è totalmente in fibra di carbonio e pesa appena 230KG, mentre la particolare forma del veicolo, che ha le ruote posteriori coperte, permette di avere un coefficiente di penetrazione dell’aria simile a quello di un caccia da guerra. A tutto ciò si somma la motorizzazione ibrida, che è il risultato della combinazione di due motori: un piccolo bicilindrico a gasolio di 800 cc, con appena 48 CV, e un motore elettrico da 20Kw.

Piccola ecologica – Un’altra importante novità è che il motore elettrico non funge da supporto per quello a combustione, ma l’esatto contrario: pima parte il motore alimentato a batterie agli ioni di litio, facendo viaggiare il prototipo XL1 a emissioni zero per 35 km, poi subentra il motore diesel. Peccato solo che, viste le particolare scelte aereodinamiche e la tecnica di abbassamento del peso, la macchina arriva infatti a 795 kg, l’abitacolo è ridotto e può contenere solo due persone.

Peugeot EX1: l'auto-mostro elettrica. Guarda la gallery!

26 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us