Motori

Pronti per l'auto solare?

Una start-up olandese presenta il prototipo di una vettura alimentata esclusivamente ad energia solare. Ma una vettura del genere è davvero realizzabile?

L’auto a energia solare è al tempo stesso un sogno per automobilisti e ambientalisti e un vero incubo per l’industria petrolifera. E Lightyear è la star-up danese che potrebbe presto dare vita a questa chimera.

L’azienda ha infatti recentemente vinto il Climate Change Innovator Award, un premio dedicato alle innovazioni per la salvaguardia dell’ambiente, presentando Lightyear One, una vettura solare in grado di viaggiare teoricamente senza mai fermarsi per fare il pieno o ricaricare le batterie.

si può fare? Ma un’automobile del genere è davvero realizzabile? E potrebbe mai sostituire le vetture tradizionali? Probabilmente no, almeno non con le tecnologie oggi disponibili.

Qualche anno fa Toyota aveva realizzato un tetto solare per la Prius, che però estendeva l’autonomia della vettura di soli 6 km.

E, calcoli alla mano, la vettura solare sembra davvero irrealizzabile. Tom Lombardo, dalle pagine di engineering.com spiega che una vettura dotata di pannelli fotovoltaici su tetto e cofano potrebbe sviluppare al massimo 6,4 hp (cavalli vapori britannici). Un taglia erba a motore di grandi dimensioni può arrivare a 18!

Anche al buio. Secondo i piani dell’azienda le prime 10 Lightyear One saranno consegnate nel 2019. Costerà €119.000 e se siete interessati potete prenotarla online versando un anticipo di €19.000.

L’azienda promette vetture affidabili ed equipaggiate con batterie, ricaricate sempre dal Sole, che garantiranno dai 400 agli 800 km di autonomia di notte o quando il Sole non c’è.

La Lightyear one non è comunque il primo esperimento di veicolo esclusivamente solare. Lo scorso anno la Byron Bay Railroad Company ha realizzato il primo treno fotovoltaico: con un autonomia, per ora, di soli 3 km, può comunque trasportare 100 passeggeri e compiere un viaggio di andata e ritorno in un’ora.

15 gennaio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us