Motori

Primo incidente per l'auto di Google

Durante l'incidente google sostiene che il pilota fosse umano.

No, non si tratta delle Google Car che girano per il mondo scattando foto per la funzione “street view” delle Google Maps, ma di quell'automobile speciale che affronta l’asfalto senza pilota.

“Google sostiene che al volante della sua Toyota Prius c’era un pilota umano… niente robot”

Senza pilota - Google non lavora solo su progetti web, ma anche su quello che conosciuto come Self Driving Car - auto senza conducente - un sistema che permette alle auto di scorrazzare per le strade da sole grazie a un serie di sensori che rileva le caratteristiche dell'ambiente circostante. L’auto “autonoma” di Google, nello specifico una Toyota Prius, è rimasta coinvolta in un tamponamento a Mountain View, in California, non distante dalla sede di BigG.

Testimone oculare - La Toyota Prius “driverless” di Google, stando alle ricostruzioni fornite da un testimone oculare, pare abbia causato un tamponamento a catena. La Toyota Prius di BigG sembra che abbia effettuato una frenata di emergenza al limite del bloccaggio, ma che non sia riuscita a evitare una seconda Prius che la precedeva. La seconda Prius ha tamponato un’Honda Accord che a sua volta è andata contro a un’altra Accord che ha preso in pieno una terza Prius. A Mountain View hanno davvero una grande fantasia in fatto di automobili…

Versione di Google - BigG non nega il tamponamento anche se sostiene che siano rimaste coinvolte solo due auto e non cinque. Ma riferisce anche che in quel momento la sua Toyota Prius senza pilota era guidata invece da un pilota “umano” e non procedeva in modalità autonoma. (pp)

Silvia Ponzio

Guarda il video

10 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us