Motori

Porsche 918 Spyder: l'ibrida mostruosa

Spara un prezzo, moltiplicalo per due e sei ancora lontano.

di
Motore benzina 4.6 litri V8 da 500 cavalli, più un motore elettrico da altri 280 cavalli, per un totale di 780 cavalli. Non solo Porsche entra nel mercato delle ibride, lo fa anche con un certo stile... ma a che prezzo?

"Da zero a 100 in 2,9 secondi. Velocità massima che sfiora i 340 chilometri orari"

Ibrido da paura -

se ne parla da almeno due anni

Quanto consuma? - Domanda da un milione di dollari: con 780 cavalli e una velocità di punta che sfiora i 340 orari - e uno 0-100 da appena 2,9 secondi - quanta benzina serve per girare con la prima Porsche "ecologica"? Porsche dichiara 78 miglia per gallone, cioè 3 litri per 100 chilometri, cioè 33 chilometri con un litro. Sembra fantascienza, ma è pur sempre l'avanguardia della tecnologia tedesca in fatto di automobili e il consumo reale potrebbe avvicinarsi a quello dichiarato.

E quanto costa? - Altra domanda da un milione di dollari, o quasi: quanto ci vuole per portarsi a casa questo gioiello di tecnologia? Parecchio, veramente parecchio. Più o meno 800mila euro. Cioè circa 90mila in più di una Saleen S7 Twin Turbo da 712.000 Euro, che ha prestazioni simili. Ma è pur sempre meno della metà di una Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse, che costa 1,7 milioni ma ha 1200 cavalli e fa 430 orari. Però la Veyron non ha l'elettrico... (sp)

guarda le immagini della nuova BMW i8 concept

16 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us