Motori

Peugeot EX1: elettrica da record

A Nürburgring è la eco-auto più veloce.

La Peugeot EX1, concept della casa automobilistica francese, stabilisce un nuovo record di velocità tra le auto elettriche sul circuito di Nürburgring.

“Il prototipo nasce per celebrare il 200simo anniversario della casa automobilistica francese”

Sprint elettrizzante - È solo un prototipo ma in pista se la cava alla grande. La Peugeot EX1, pilotata da Stephane Caillet, ha stabilito un nuovo record di velocità per le auto elettriche sul circuito Nordschleife del Nürburgring: 9 minuti e 1,338 secondi. Polverizzati i record precedenti fatti segnare da una Mini E speciale progettata dal gruppo Bmw che aveva girato in 9:51.

Potente motore elettrico - Il risultato per quanto spettacolare non sorprende gli addetti ai lavori che avevano ammirato la Peugeot EX1 in occasione del salone di Parigi del 2010 definendola un modello dalle enormi potenzialità in grado di erogare una potenza impressionate di 340 Cv merito della una coppia di motori elettrici e della carrozzeria bassa e profilata, disegnata appositamente per fruttare la massima penetrazione aerodinamica. Nel suoi giri di prova la Peugeot EX1 ha girato alla media di oltre 144 Km/h su circa 20 Km dell'impegnativa pista tedesca.

Condizioni avverse - L'exploit velocistico ottenuto dalla Peugeot EX1 è stato omologato da WIGE Performance, l'azienda che si occupa dei rilevamenti cronometrici ufficiali al Nurburgring. Peccato che, in occasione del record ci fossero della condizioni meteo tutt'altro che favorevoli con un forte vento contrario. Il record di per sé non significa che la Peugeot EX1 andrà presto in produzione perché questo prototipo è stato sviluppato essenzialmente per celebrare i 200 anni dalla fondazione della casa automobilistica transalpina. Detta in altri termini non sappiamo quando entrerà davvero in fase di produzione. (gt)Silvia Ponzio

Guarda il video dell'impresa

8 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us