Motori

Perchè le auto moderne hanno linee tondeggianti?

Il passaggio dalle forme squadrate degli anni ‘70 a quelle più moderne e tondeggianti non è solo questione di moda e di design.

Tra la fine degli anni ‘80 e i primi anni ‘90 il mondo delle auto è cambiato radicalmente nelle forme e nel design: le vetture squadrate che avevano caratterizzato la produzione delle principali case automobilistiche lasciano il posto a linee più morbide e tondeggianti. Solo questione di stile e di mode?

In realtà no: il cambio di direzione nella progettazione delle carrozzerie è infatti strettamente legato alla fluttuazione del prezzo del petrolio.

Più tondo, meno benzina. Le linee tondeggianti sono molto più aerodinamiche rispetto a quelle squadrate e consentono, a parità di motore e prestazioni, di ottenere consumi più bassi.

Le vetture dalle linee morbide sono comparse per la prima volta negli anni ‘30 del secolo scorso, proprio per permettere ai costruttori di migliorare l’efficienza di motori primitivi e assetati di carburante.

Nei decenni successivi il prezzo del petrolio ha però iniziato a diminuire e negli anni ‘70 il contenimento dei consumi non è stato più tra le priorità delle case automobilistiche che hanno così iniziato la costruzione di auto dalle forme più dure e aggressive .

L’evoluzione del design è ben spiegata nel video che trovate qui sopra che è stato pubblicato qualche giorno fa su Vox.

Se ti piacciono le forme delle macchine, non perdere anche i nostri quiz che mettono alla prova la capacità di riconoscere marca e modello di un autovettura soltanto guardando la sua sagoma.

24 dicembre 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us