Motori

Pendolari 2.0: arrivano le prime applicazioni per le 4 ruote

Ford studia applicazioni per auto social.

Ford si è buttata a capofitto nello sviluppo di applicazioni mobile da montare a bordo delle proprie auto. Così, per centrare l’obiettivo, ha chiesto aiuto alla creatività di un gruppo di universitari americano.

“Le applicazioni più cool per Ford arrivano da un gruppo di studenti americani...”

Tutti a bordo! – Ford l’aveva già annunciato in occasione dell’ultimo CES (Consumer Electronics Show, ovvero la fiera dell'elettronica di consumo più importante d'America): le sue auto avranno a bordo la rete Wi-Fi e la connessione 3G! Gli automobilisti potranno usare le applicazioni del telefonino senza staccare le mani dal volante, grazie al sistema Sync (che collega gli apparecchi elettronici tra loro e ne consente l'uso con i comandi vocali). E nel frattempo all'azienda è venuta una brillante idea: perché non attingere dalla creatività di chi vive in simbiosi con cellulari e social network, ossia i ragazzi? Così Ford, con la collaborazione di Microsoft e Intel, ha dato vita a un corso di 12 settimane dal titolo “Cloud Computing in the Commute” presso l’Università del Michigan “guidando” gli studenti a sviluppare applicazioni ad hoc per gli automobilisti e i pendolari di nuova generazione.

Ford Fiesta con touch screen – Nel corso del trimestre, con la complicità di una Ford Fiesta che aveva a bordo uno schermo touch screen e Windows 7, gli studenti hanno lavorato a sei diversi progetti che vanno da applicazioni per la navigazione satellitare “social” , come l’ormai celebre Waze, con informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico fornite e aggiornate da una community di utenti, fino ad arrivare all'ideazione di strumenti che tengono sotto controllo il consumo di carburante.

The winner is… – Caravan Track è risultata l’applicazione vincente. Si tratta di un sistema di navigazione satellitare che “guida” una carovana di auto che vanno nello stesso posto. Vacanza o luogo di lavoro, poco importa. Invece di cercare di non perdere la macchina davanti a voi, con i rischi che comporta, viene comunicato il percorso a tutti e il sistema, rigorosamente collegato a Internet, tiene sotto controllo ogni informazione, dal livello del carburante alla velocità, oltre alle condizioni stradali e agli eventuali pericoli sulla strada, comunicandoli in tempo reale a tutti.

4 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us