Protezione a 5 stelle e sistemi di assistenza alla guida innovativi per la ibrida giapponese. Scopriamone di più. [Contenuto sponsorizzato]

Toyota ha sempre fatto della sicurezza uno dei perni fondamentali delle proprie autovetture. Nuova Yaris è stata progettata per essere l'auto compatta più sicura al mondo, ottenendo i migliori livelli di protezione degli occupanti anche secondo i più severi standard di sicurezza attualmente vigenti (5 stelle, il massimo, nei crash test di Euro NCAP). Vanta infatti ben 7 airbag SRS (frontali, laterali, centrale, a tendina), cinture anteriori con pretensionatore, ABS con ripartitore e assistenza della frenata, controllo elettronico di stabilità e della trazione, piantone dello sterzo collassabile, Blind Spot Monitor (che segnala veicoli potenzialmente invisibili da ambo i lati), controllo della pressione pneumatici e dispositivo per aiutare le partenze in salita.

Tra gli altri punti di forza a livello di sicurezza c'è anche il Toyota Safety Sense, un pacchetto di tecnologie di assistenza alla guida (ADAS) tra le più innovative. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta e come funzionano.

 

Il servizio pre collisione

Tramite questo sistema, che utilizza una telecamera e dei sensori laser, Toyota Nuova Yaris rileva la presenza di veicoli, pedoni e ciclisti che la precedono, in modo da evitare o ridurre l'entità di possibili collisioni. Sia di giorno sia di notte, ma anche in prossimità di un incrocio quando si viaggia tra i 10 e i 25 km/h, se si profila il rischio di una collisione, il conducente riceve un segnale sonoro e visivo e il sistema applica la frenata assistita; se chi guida non interviene in tempo utile, il sistema frena automaticamente. Monitorando costantemente la strada, Nuova Yaris è in grado di inviare al conducente segnali sonori e visivi nel caso in cui questo s'allontani dalla corsia di marcia - quando l'indicatore di direzione non è stato attivato - per consentirgli di correggere la traiettoria 

in tempo utile. Lane Departure Alert e Lane Trace Assist riconoscono la segnaletica orizzontale standard bianca e gialla, nonché i margini stradali, siano essi cordoli, erba o terra, in curva e naturalmente in rettilineo. Quando la segnaletica non può essere rilevata, invece, la vettura segue il percorso del veicolo davanti, mantenendosi all'interno della propria corsia.

 

Luci abbaglianti automatiche

Una telecamera rileva i fari dei veicoli che provengono dalla direzione opposta e che precedono la vettura, oltre al livello di illuminazione stradale circostante. Il sistema Automatic High Beam quindi seleziona automaticamente luci anabbaglianti o abbaglianti, per migliorare l'esperienza di guida notturna o in condizioni di scarsa visibilità.

 

Cruise control adattativo (ACC)

Questo sistema regola la velocità della vettura in base al traffico: quando il veicolo che ci precede rallenta, il Cruise Control adattivo (ACC) riduce automaticamente la velocità fino a una distanza di sicurezza preimpostata; quando la strada davanti è libera, invece, accelera fino alla velocità prescelta. Se la vettura davanti si ferma, poi, Nuova Yaris fa altrettanto: quando l'arresto è inferiore a tre secondi il riavvio è automatico, negli altri casi l'auto si riavvia con una leggera pressione dell'acceleratore o premendo il tasto ACC. Questo sistema elettronico migliora notevolmente la sicurezza a qualsiasi andatura ed elimina gran parte dello stress causato dalla guida quando si è in coda. Su Toyota Nuova Yaris l'ACC collabora anche con il Road Sign Assist, suggerendo al conducente nuove impostazioni di velocità dopo aver interpretato i limiti imposti dalla segnaletica stradale.

 

Sistema di riconoscimento della segnaletica stradale

Una telecamera rileva i segnali stradali a bordo strada, visualizzandoli sul display a cristalli liquidi a colori posto sul cruscotto. In questo modo il conducente ha sempre davanti tutte le informazioni utili come limiti di velocità e/o divieti di sorpasso. Inoltre, il sistema avverte il conducente con un allarme sonoro e visivo qualora le indicazioni di tali segnali non vengano rispettate.

Insomma, un vero trionfo di tecnologia al servizio della sicurezza di conducenti e pedoni, ideale per una vettura che, come qualsiasi utilitaria, viene utilizzata soprattutto dalle famiglia su strade urbane, le più "insidiose" e a rischio distrazione.

30 novembre 2020
Tag tecnologia - motori -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us