Motori

Nuova Honda NSX, una supercar sulle ali del vento

Honda sbaraglia il panorama delle auto sportive con la nuova e ipertecnologica NSX. Pronti per fare un’esperienza outdoor completamente avveniristica?

[In collaborazione con Honda]

A metà tra l’auto sportiva e la supercar: la casa nipponica lancia l’ultima generazione di Honda NSX in grado di raggiungere performance elevate e soprattutto di garantire una nuova esperienza sportiva a chiunque la guidi.

La New Sports eXperience – NSX – è un nuovo modo di vivere la strada che punta a coniugare l’anima più sportiva e avventurosa, quella che aggredisce l’asfalto con l’istinto, al meglio dell’innovazione e della tecnologia.

Un modo che incarna lo spirito libero e i valori del primo modello NSX che risale al lontano 1989 e di cui se ne innamorò niente poco di meno che Ayrton Senna.

La nuova Honda NSX è concepita per svilupparsi attorno all’elemento più intelligente del veicolo: il conducente, che guida l’auto quasi fosse un prolungamento di sè stesso.

Trasmettere i comandi di accelerazione, sterzo e frenata con assoluta fedeltà e reattività è un gioco da ragazzi grazie al nuovissimo sistema Sport Hybrid Super Handling All-Wheel-Drive (Sport Hybrid SH-AWD), al design aerodinamico e all’avanzata costruzione della carrozzeria.

NSX è la prima supercar al mondo a sfruttare 3 motori elettrici ibridi per potenziare e migliorare ogni aspetto dinamico della guida.

Il cuore pulsante è un motore V6 twin-turbo montato in posizione centrale, accoppiato a un nuovissimo cambio a nove rapporti a doppia frizione (9DCT) e un motore a presa diretta.

E a racchiudere tutto questo, una scocca multicomponente che offre solidità senza eguali alla carrozzeria in una massa ridotta, con visibilità eccellente e una protezione dagli urti per gli occupanti ai vertici della categoria.

E a proposito di design esterno: “L’idea che la forma segue la funzione è fondamentale per il design Honda. Questa filosofia è incorporata in NSX: per questo il nostro concept esterno è detto a equilibrio dinamico”, afferma Michelle Christensen, Project Leader del Design esterno presso Honda Design Studio a Los Angeles.

Nulla è superfluo: ogni singolo elemento esterno assolve funzioni specifiche calcolate in migliaia di ore di test nelle avanzate gallerie del vento Honda. Il risultato? Il vento pare aver eroso ogni asperità trasformando l’auto in un’unica curva metallica fortemente compatta e fluida.

Immobile, sembra sempre in procinto di scattare, quasi un’istantanea di una scultura futuristica di Boccioni. Honda NSX è fatta per sfidare il vento, per spaccarlo e incanalarlo attraverso le aperture frontali (che servono, rispettando il binomio forma-funzione, per raffreddare il gruppo propulsore).


Una danza e una sfida continue che Honda NSX vince ogni volta.

27 febbraio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us