Motori

Novità hi-tech in casa Volkswagen

Tecno rivoluzioni: Porsche e Volkswagen.

Che l’auto si stia trasformando in un mezzo di trasporto sempre più tecnologico è sotto gli occhi di tutti, ma un’ulteriore conferma arriva oggi dalle ultime novità che ha in serbo il gruppo Volkswagen.

“Una Porsche ecologica e tante applicazioni da scaricare sul cruscotto.”

Tutti vogliono la Porsche ecologica – L’affascinante Porsche 918 Spyder Hybrid è stata presentata quest’anno al Salone Internazionale dell’auto di Ginevra e, sebbene sia tutt’ora un prototipo, pare che annoveri già 900 potenziali clienti. Porsche ritiene che l’auto, sfondata la soglia minima per entrare in produzione (mille auto commissionate) possa davvero entrare nella catena di montaggio. Il segmento delle sportive ecologiche è dunque in fermento, come dimostra anche il futuro modello ibrido annunciato dalla Ferrari. Questa tedesca ecologica monta un motore V8 a benzina da 500 cavalli e due motori elettrici, che aumentano la potenza di quasi 220 CV. Le prestazioni sono da corsa: da 0 a 100 km/h in 3.2 secondi, velocità massima di 320 km/h, con un cambio a 7 marce. Ma la vera chicca sono le basse emissioni e i consumi ridotti, simili a un’auto di piccola cilindrata: con 3 litri questa Porsche ecologica corre per circa 100 Km.

Scarica l’applicazione sul cruscotto – Non sono solo le auto di lusso al top della tecnologia, anche le macchine di tutti i giorni si adeguano alla crescente tendenza: Volkswagen propone un contest online, in cui i programmatori possono inventarsi un’applicazione per le auto del futuro. Come sugli smartphone più accattivanti, scaricheremo piccoli programmi per utlizzare al meglio la nostra automobile. Per esempio su un fuoristrada, si potrà scaricare e installare l’applicazione “inclinometro”, per sapere l’angolo con cui il veicolo si sta arrampicando? Ecco i requisiti minimi per partecipare, attraverso il sito ufficiale App-my-ride di Volkswagen (che apre i battenti a inizio maggio): avere un’idea pratica per un’applicazione, utile per l’uso del veicolo o per la vita a bordo dei suoi occupanti, con relativa interfaccia grafica, ovviamente, in linguaggio Flash.

Guarda la gallery delle supercar più curiose.

28 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us