Motori

Nissan fa il pieno “elettrico” in 10 minuti

Per un pieno bastano solo 10 minuti!

Auto elettriche? Il principale problema è che ci vuole un sacco di tempo per ricaricare le batterie. Nissan sta progettando una nuova “pompa di energia” che promette di fare il pieno in soli dieci minuti.

“In Giappone si progettano le future stazioni di servizio per auto elettriche ”

Ci vuole troppo -I veicoli ecologici elettrici, lo sappiamo bene tutti, hanno bisogno di ricaricare le batterie e da zero all’ottanta per cento dell’autonomia occorre - anche nelle migliori stazioni di servizio attuali - almeno mezz’ora di tempo. Nissan sta, però, lavorando a un sistema di ricarica super rapida che impiegherebbe solo dieci minuti per fare il pieno alla tua auto a zero emissioni.

Nuovo sistema - L’idea è appetibile per l’intera industria automobilistica e ingegneri di Nissan - in collaborazione con i ricercatori della Japan Kansai University - stanno sviluppando un sistema a base di ossido di tungsteno e ossido di vanadio, al posto dell’attuale carbone, in grado di trattenere maggiore energia e ridurre il tempo di ricarica senza influire sul voltaggio.

Ricarica lampo - L’anno scorso JFE Engineering - un’altra azienda hi-tech giapponese - aveva annunciato di aver realizzato un sistema estremamente veloce: solo tre minuti per ricaricare le batterie di un’automobile elettrica. Adesso è il turno di Nissan che promette di migliorare ulteriormente la sua tecnologia e ridurre i tempi per la ricarica a tre minuti, ma il sistema per la ricarica lampo non sarà “in servizio” prima di dieci anni. La casa automobilistica giapponese propone al momento nuova stazione di ricarica da 10 minuti e prevede di venderne circa 5.000 esemplari entro il marzo del 2016. (sp)

Niccolò Fantini

21 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us