Motori

Gli incidenti delle Google Car

Un'indagine rivela che le Google Car hanno fatto 11 incidenti in 9 mesi di prova. Pochi - rispetto ai chilometri percorsi. E la colpa sembra essere soprattutto di passeggeri e pedoni. Dunque dell'uomo.

Secondo un’indagine pubblicata sull’Associated Press, 4 delle 48 auto senza pilota di Google autorizzate a girare per le strade della California sarebbero state coinvolte in altrettanti incidenti dallo scorso settembre. Tre di questi hanno avuto come protagoniste le Lexus di Google, mentre il quarto una vettura di Delphi Automotive.

Niente panico. La notizia potrebbe sembrare una doccia fredda per la promettente industria dell'auto autonoma, ma va contestualizzata. Facciamo un po' di chiarezza.

Chris Urmson, direttore del Google’s self-driving car program, uno degli ideatori dell’auto del futuro, ha spiegato in un articolo su Backchannel, che le auto che si guidano da sole si siano rese protagoniste non di 4 ma di ben 11 incidenti totali, tutti però di lieve entità, senza gravi conseguenze per le persone.

Inoltre, ha rivelato che le automobili hanno già percorso oltre 2,7 milioni di km con un ruolino di marcia invidiabile anche per i guidatori più attenti e prudenti: 1 lieve incidente ogni 250mila chilometri percorsi.

In particolare, Urmson ha voluto sottolineare come «in nessuno dei casi la colpa sia da attribuire al software» quanto piuttosto a comuni errori da parte di terzi o del passeggero (come sappiamo la Google Car prevede la possibilità di intervento umano in casi di emergenza).

Errare è umano. L’imprevedibilità e fallibilità umana sono le principali cause dei sinistri, anche nel traffico tradizionale. La maggior parte degli incidenti che hanno coinvolto le Google Car rientrano nella più frequente e classica delle tipologie, ossia il tamponamento, soprattutto ai semafori. In pochi altri casi si è trattato di semplici sfregamenti di fiancate e in un paio di occasioni ci sono state collisioni a bassa velocità con auto che hanno svoltato improvvisamente a qualche incrocio.

Impararare dagli errori. Questi incidenti non portano certo a una battuta d’arresto nello sviluppo dell’auto senza pilota, ma anzi rappresentano delle opportunità per migliorare i sistemi di sicurezza e la precisione nella guida automatica. I test di Google non si fermano qui e puntano dritto al 2020 per il lancio ufficiale del sistema di guida autonoma.

12 maggio 2015 Andrea Bressa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us