Motori

Multe 2.0: la Polizia ti spia i dati dal cellulare

La Polizia spia i dati direttamente dal telefono.

La notizia arriva dal Michigan: nel paese degli Stati Uniti la polizia ha un dispositivo hi-tech che è in grado di estrarre le informazioni dai telefoni cellulari dei cittadini fremati in automobile per piccole contravvenzioni.

“Il gadget spione riesce a recuperare anche i dati cancellati”

Stato di Polizia? - Secondo la American Civil Liberties Union del Michigan, questo comportamento è illegittimo: mercoledì l'associazione per i diritti civili ha richiesto che vengano fermati i controlli da parte della polizia. Il dispositivo in questione si chiama CelleBrite UFED e secondo un test eseguito dal Dipartimento di Giustizia USA, sarebbe in grado di succhiare dai cellulari dei cittadini tutte le immagini e i video. Il test è stato eseguito su un iPhone e l'operazione di sniffing ha impegnato il dispositivo per un minuto e mezzo.

Spia il cellulare - Il CelleBrite è uno strumento di indagine e quindi è riservato solo ai tutori delle forze dell'ordine. Il dispositivo in uno nel Michigan è in grado di lavorare con 3000 differenti modelli di cellulari e smatphone. Ed è anche in grado di saltare le eventuali password poste a protezione dei dati. Secondo una brochure dell'azienda produttrice, il CellBrite è in grado di “estrarre completamente i dati esistenti, nascosti o cancellati di un telefono, incluso l'elenco delle chiamate, i messaggi testuali, i contatti, le immagini e i geotag”. (gt)Niccolò Fantini

Guarda i cellulari più pazzi di Nokia

20 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us