Motori

Montezemolo: mai una Ferrari elettrica

Meglio un motore ibrido.

Non tutti credono nelle auto elettriche come Luca Cordero di Montezemolo, presidente del Cavallino Rampante, che sull'argomento è categorico: non vedrete mai una Ferrari con motore elettrica! Meglio puntare sull'ibrido.

“Montezemolo: le auto elettriche non combattono l'inquinamento!”

Futuro ibrido - Luca Cordero di Montezemolo va in controtendenza. Il presidente del Cavallino Rampante, intervistato dal sito Engagdet in occasione della premiazione del Word Design Contest, non usa mezzi termini e dice: “non vedrete mai una Ferrari elettrica!”. Montezemolo non crede che le auto elettriche siano una reale soluzione per combattere l'inquinamento e ridurre la riduzione di CO2. La casa di Maranello, però, sta lavorando seriamente su Ferrari ibride.

Emissioni ridotte - Le parole di Montezemolo, in realtà, non fanno che confermare le strategie di Maranello anticipate al Salone di Ginevra 2010 con la HY-KERS, una concept car ibrida pensata con l'obiettivo di adeguarsi alle future normative sui limiti di emissioni di biossido di carbonio. La Ferrari HY-KERS, basata sulla 599 GTB Fiorano, dispone di un motore ibrido che mantiene inalterate le caratteristiche di sportività tipiche di una Ferrari ma che allo stesso tempo riesce ad abbattere del 35% le emissioni di CO2. (gt)

Silvia Ponzio

19 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us