Motori

Mercedes: giro del mondo con l’idrogeno

Le auto a idrogeno che fanno il giro del mondo.

Il giro del mondo a bordo di una Mercedes per dimostrare l’efficienza nell’utilizzo quotidiano dell’alimentazione a idrogeno. Il compito spetta a tre eleganti modelli di classe B, alimentati dal combustibile a celle.

“La sfida di tre eco Mercedes-Benz Classe B, per festeggiare i 125 anni dell’automobile”

La B-Class F-CELL – Si chiama così la versione speciale della nota media di Stoccarda. La macchina utilizza un motore elettrico alimentato da celle che generano energia elettrica dalla reazione chimica di idrogeno e ossigeno. L’automobile è in grado di viaggiare per circa 400 chilometri e richiede poco tempo per fare il pieno. Il gioro del mondo organizzato da Mercedes vuole sottolineare la sostenibilità del veicolo: sia per l’uso di tutti i giorni, che per gli spostamenti a lungo raggio.

Mancanza di stazioni – Per ovviare al problema della mancanza di stazioni di rifornimento per l’idrogeno, in vari paesi al mondo, Mercedes ha stretto un accordo con la compagnia di carburanti Linde AG, che provvederà a fornire lungo il tragitto l’idrogeno di cui hanno bisogno le automobili, attraverso i suoi siti e le compagnie sussidiarie nei diversi paesi che la carovana con la stella di Stoccarda attraverserà durante il viaggio. Le Mercedes ecologiche viaggieranno per 125 giorni, come citazione dei 125 anni che sono passati dall’invenzione della prima automobile a motore a scoppio. Il viaggio comincia il 30 gennaio 2011 e toccherà 14 paesi in 4 continenti. Le Mercedes-Benz F-CELL partiranno da Stoccarda in Germania, passando poi per la Francia, la Spagna e il Portogallo, imbarcandosi per il Nord America, dove viaggieranno attraverso Canada e Stati Uniti. Dopo si sposteranno in Australia, in Asia, in Cina, in Kazakistan e in Russia, alla volta del Nord Europa per il ritorno, dopo 4 mesi di percorso, in Germania durante il mese di giugno 2011.

Auto eco: top e flop del 2010. Guarda la gallery!

14 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us