Motori

McLaren Elva, l'auto con il tetto di vento

Senza tetto né finestrini la McLaren Elva garantisce prestazioni da F1 e mette il pilota a diretto contatto con la strada e gli elementi. Ma è un'auto per pochi...

Guidare a oltre 350 km/h su un bolide a due posti senza tetto, parabrezza o finestrini, e non sentire un filo di vento... È la promessa di McLaren Elva, l'ultima supercar del marchio inglese, un bolide da 815 cavalli che farà vivere agli occupanti un'esperienza unica. L'assenza di barriere pone infatti pilota e passeggero a diretto contatto con la strada, emozione fino ad oggi riservata ai piloti delle auto da corsa. Ma come la mettiamo con turbolenze, insetti, sabbia e brecciolino? Tranquilli, per guidare la Elva non servono gli occhialoni.

 

Vento tra i capelli? No, ma... Il design frontale della vettura è studiato per deviare i flussi di aria sopra la testa degli occupanti, così da creare all'interno dell'abitacolo una "bolla di calma". L'Air Management System, questo il nome dell'avveniristica tecnologia brevettata da McLaren, è composto da una grande presa d'aria anteriore posizionata sopra al cofano e da uno sfiato di scarico frontale. Un deflettore posto sul bordo anteriore di uscita dell'aria si alza e si abbassa verticalmente così da creare una zona di bassa pressione attorno alla presa d'aria.

 

McLaren Elva: il cruscotto
McLaren Elva: il cruscotto © McLaren

 

L'aria così catturata viene convogliata da una serie di alette in carbonio al di sopra della testa degli occupanti con un'inclinazione di 130°. Il sistema si attiva e si disattiva da solo in base alla velocità della vettura, ma può anche essere gestito manualmente. Lo speciale design e le tecnologie costruttive rendono la Elva estremamente sicura per gli occupanti anche in assenza di elementi strutturali convenzionali come il tetto o le superfici vetrate. Naturalmente la tecnologia ha il suo prezzo, e che prezzo: prodotta in 399 esemplari la Elva parte da 1.737.731 euro, optional e personalizzazioni escluse.

28 novembre 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us