Motori

Made in Italy a Miami

Lamborghini emblema del Made in Italy a Miami, in concomitanza con Art Basel, una delle principali fiere del mondo dell'arte.

La casa automobilistica Lamborghini è stata protagonista di un evento dedicato al design e all'eccellenza italiane in occasione di Art Basel Miami Beach, una delle fiere d'arte più importanti del mondo.

Il nuovo Suv Lamborghini Urus è stato l'installazione centrale in occasione di un evento all'interno di Made in Italy: MITA Textile Design 1926–1976, una mostra che si tiene in queste settimane al Wolfsonian-FIU (uno dei principali musei d'arte della Florida) e che coniuga arte e design, industria e artigianato.

"Siamo molto orgogliosi di prendere parte ad Art Basel Miami", ha spiegato il Ceo di Automobili Lamborghini, Stefano Domenicali. "È nel nostro Dna essere parte integrante dell'arte moderna e contemporanea. A questa edizione di Art Basel - ha spiegato - abbiamo condiviso la nostra visione di Automobili Lamborghini in cui storia, modernità e contemporaneità sono la sintesi. E siamo lieti di fare tutto questo in collaborazione con un museo prestigioso come The Wolfsonian e in compagnia delle nostre istituzioni negli Usa".

"Questa vettura incarna la qualità e l'attenzione ai dettagli, caratteristiche che guidano anche il Wolfsonian e tutte le sue attività", ha detto da parte sua Tim Rodgers, direttore del Wolfsonian-FIU. Mentre il Console Generale d'Italia a Miami, Cristiano Musillo, ha spiegato che "Lamborghini è in grado di fondere tecnologia, avanguardia, design, cura dei dettagli, produzione di alta gamma. Tutte queste caratteristiche sono segni distintivi dell'autentico made in Italy, fortemente legato alle nostre tradizioni industriali".

10 dicembre 2018
Tag tecnologia - motori -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us