Motori

Lo scooter più lungo del mondo

Porta fino a venticinque persone.

Colin Furze, un idraulico inglese, è riuscito a entrare nel Guiness dei Primati con il suo scooter a due ruote in grado di ospitare ben 25 passeggeri: è lungo quanto un campo da tennis!

“Colin ammette che guidarlo è stato molto impegnativo per le sue braccia”

Scooter 25 posti - Trenta giorni di duro lavoro ma alla fine Colin Furze, un idraulico 31enne inglese di Lincolnshire, ce l'ha fatta: il record dello scooter più lungo del mondo è tutto suo. Il motorino da record, lungo la bellezza di lungo 22 metri con 25 posti a sedere, è stato realizzato aggiungendo una pedana in alluminio tra la parte anteriore e posteriore di un normale modello da 125cc. Il record precedente era di circa 14 metri.

50 km/h - La prova per aggiudicarsi il record prevedeva un percorso di un chilometro a pieno carico alla velocità di 50 chilometri orari e il super scooter ha pure “sforato” raggiungendo la punta massima di 56 km/h. La più grande difficoltà? Colin ammette che la vera impresa non è stato assemblarlo ma guidarlo: uno sforzo non indifferente per i suoi bicipiti. (gt)

Silvia Ponzio

Ecco il video dell'impresa

16 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us