Toyota, per missione aziendale, lavora al servizio della collettività, ponendo l’uomo e l’ambiente al centro di ogni strategia. Come vede il futuro, immediato e più lontano, la casa delle tre ellissi? E come può contribuire a crearlo?
Alla base del suo impegno, Toyota mette la “Smart Innovation”, l’idea di innovazione pensata per migliorare la vita delle persone nel pieno rispetto dell’ambiente. Ne è testimone l’attenzione nei confronti della mobilità sostenibile, la cui più grande manifestazione è la tecnologia Hybrid, con cui Toyota cerca di avvicinarsi il più possibile all’obiettivo “emissioni zero”.
Per quanto riguarda il futuro dell’ecosostenibilità, Toyota ha lanciato una sfida, per cambiare non solo il settore auto, ma l’intero pianeta. Le linee guida dei prossimi 35 anni le vedete nella gallery qui sotto.
Si potranno attuare, dice Toyota, con una serie di attività chiave. Per esempio realizzando vendite annuali globali dal 2020 di almeno 30.000 vetture con celle a combustibile (fuel cell); vendendo annualmente 1,5 milioni di vetture Hybrid per raggiungere i 15 milioni di unità entro il 2020; riducendo di oltre il 22% la media delle emissioni di CO2 dei nuovi modelli entro il 2020 (rispetto alla media Toyota del 2010).

Toyota è convinta che ogni tecnologia abbia uno specifico campo di applicazione. Perciò propone una road map della mobilità (vedi infografica qui sopra), in grado di tracciare un percorso preciso che venga incontro alle diverse necessità e ai diversi tragitti da coprire. Tutte le tecnologie proposte da Toyota sono già disponibili sui diversi mercati mondiali e sarà la loro diffusione su larga scala a permettere il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2050.