Motori

Linux sale a bordo delle automobili

Il pinguino si fa tentare dal mercato delle auto smart.

di
Linux annuncia l'Automotive Grade Linux Workgroup, un progetto nato con la collaborazione di big del calibro di Intel, Jaguar Land Rover, Nissan, Samsung e Toyota. Neanche il software libero è riuscito a rinunciare all'enorme, ancora potenziale, mercato delle auto smart.

"Hi-tech open source nelle automobili, per contenere i prezzi"
Il pinguino sale in auto - Che l'automobile fosse la prossima piattaforma sulla quale caricare tonnellate di tecnologia lo si era capito ormai da tempo. Ora, però, c'è una novità: almeno parte del software di gestione e di intrattenimento che girerà a bordo della nostra auto potrebbe essere libero. Linux Foundation, infatti, ha appena annunciato l'Automotive Grade Linux Workgroup. Si tratta di un gruppo di lavoro con il compito di sviluppare software libero per la gestione della tecnologia delle auto del futuro.

Chi partecipa - La lista delle adesioni all'iniziativa è molto lunga e piena di stelle dell'hi-tech, oltre a noti produttori di auto. Aisin AW, DENSO Corporation, Feuerlabs, Fujitsu, HARMAN, Intel, NEC, NVIDIA, Reaktor, Renesas, Samsung, Symbio, Texas Instruments e Tieto tra i "tecnologici" e Jaguar Land Rover, Nissan e Toyota tra gli "automobilistici".

In auto come a casa - Una collaborazione che fa comodo a tutti. Linux può salire in auto, guadagnando una bella quantità di nuovi adepti, mentre le aziende automobilistiche e tecnologiche ottengono una sterminata platea di sviluppatori patiti dell'open source pronti a fare la propria parte per raggiungere l'obiettivo. Che è apertamente dichiarato: proporre agli utenti-automobilisti la stessa esperienza a casa, in ufficio e in auto. Il tutto dovrebbe concretizzarsi in un sistema Linux in grado di controllare l'elettronica dell'auto e i sistemi di intrattenimento, con un' interfaccia in stile Debian o Fedora. Noi tutti, invece, potremmo forse ottenere il risultato migliore: molta tecnologia in automobile, ma a un piccolo prezzo grazie all'open source. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno la tua auto

21 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us