Motori

L'India venderà solo auto elettriche entro il 2030

Secondo un articolo del World Economic Forum, rilanciato su Twitter anche da Elon Musk, dal 2030 in India sarà possibile acquistare solo auto elettriche. L'iniziativa si inserisce in un piano a lungo termine del governo indiano i cui primi effetti, però, sono già visibili.

Dal 2030 l’India venderà soltanto auto elettriche. È quanto riportato da un articolo del World Economic Forum che ha attirato l’attenzione di Elon Musk. Secondo l’imprenditore a capo di SpaceX e Tesla Motors, «l’India è già il più grande mercato per l’energia solare»; un primato che è frutto anche delle iniziative prese dal governo indiano per ridurre drasticamente l'utilizzo di combustibili fossili.

Uno dei piani per limitare le emissioni riguarda proprio la vendita esclusiva di veicoli elettrici a partire dal 2030 su tutto il territorio indiano mentre un secondo provvedimento è già stato attuato e comporta la cancellazione dei progetti per costruire una nuova centrale elettrica a carbone in favore di maggiori investimenti nelle energie rinnovabili.

TRAGUARDI RAGGIUNTI. Una delle più grandi centrali a energia solare mai costruite al mondo è operativa dallo scorso anno proprio in India: una distesa di pannelli fotovoltaici di più di dieci chilometri quadrati a Kamuthi, nel sud del paese. Il governo punta a produrre elettricità da fonti rinnovabili a 60 milioni di abitazioni entro il 2022 e a produrre il 40% dell’energia grazie a combustibili non fossili.

7 giugno 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us