Motori

Le plastiche delle auto si rinforzano con la frutta

Una ricerca scientifica sulle nanocellulose derivate dalla frutta.

Alcuni scienziati brasiliani hanno sviluppato un sistema per utilizzare le fibre di alcuni frutti per costruire le plastiche utilizzate nell’industria automobilistica.

“Una ricerca brasiliana sulle nanocellulose con applicazioni nel settore delle auto”

Automobili bio – Secondo gli studi dei ricercatori carioca le fibre contenute in alcune piante, come l’ananas e il banano, possono essere utili per costruire materiali plastici più forti, più leggeri e, ovviamente, più eco compatibili delle normali plastiche costruite con i derivati del petrolio. Le fibre utilizzate servono per rinforzare le nuove plastiche, a suon di nanocellulose. Secondo gli scienziati i materiali così creati in laboratorio sono duri e compatti addirittura come il Kevlar, il materiale così duro da essere usato per i giubbotti antiproiettile.

Idea da cogliere? - Lo studio è stato svolto da un team della Sao Paulo State University: "Le proprietà di queste plastiche sono incredibili. Sono leggere e molto forti, circa il 30 percento più leggere e dalle tre alle quattro volte più forti delle classiche plastiche. Crediamo che molte parti delle automobili, inclusi i cruscotti e i paraurti, in futuro saranno composti da nano-fibre derivate dalla frutta”.

Per veicoli futuri - Opinione dei ricercatori brasiliani è che le plastiche rinforzate con le nanocellulose abbiano notevoli vantaggi in termini meccanici, rispetto alle consuete materie utilizzate nell’industria automobilistica: una maggior resistenza ai danni causati dagli urti, dal contatto con i carburanti, l’acqua o l’ossigeno. Alcuni produttori di automobili stanno già sperimentando questa tipologia di plastiche per le auto del futuro e in Brasile sono convinti che, visti i promettenti risultati, le plastiche rinforzate con le nanocellulose delle piante potrebbero già essere utilizzate entro i prossimi due anni. (pp)Niccolò Fantini

Dieci prototipi incredibili. Guarda la gallery!

29 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us