Motori

Le macchine volanti non funzionano granché

Negli Stati Uniti un concorso per vere macchine volanti, elettriche, con premi milionari, sponsorizzato da Boeing, si è chiuso senza grandi vincitori.

Alla GoFly, una delle ultime macchine volanti elettriche monoposto in concorso ad alzarsi in volo (per modo di dire) è la VertiCycle, costruita in casa da Pete Bitar. All'apparenza è un marchingegno semplice: due eliche sulle quali è posta la sedia del pilota. La macchina volante si alza per circa tre metri (un record!), poi oscilla paurosamente, si ribalta lateralmente e piomba sulla pista. Nessun ferito, anche perché Bitar era al radiocomando: non era a bordo perché un incidente capitato pochi giorni prima aveva distrutto le batterie che davano maggiore potenza alla macchina, che in quella versione light non ce l'avrebbe fatta a sollevarlo da terra.

Un'aeromobile elettrica, la VertiCycle, e il suo inventore, Pete Bitar.
Bisogna fare un piccolo sforzo di immaginazione per riconoscere in quell'oggetto un'aeromobile elettrica, la VertiCycle. A lato, il suo orgoglioso (si vede) inventore e costruttore, Pete Bitar. © GoFly, Mark Harris

Bitar, comunque, non se l'è presa più di tanto, perché nessuna delle 24 squadre riunite per le finali di GoFly - un concorso con un montepremi complessivo di due milioni di dollari (con un milione per il vincitore) per il miglior sistema di trasporto elettrico personale, con partenza e atterraggio in verticale e in grado di compiere una decina di chilometri in 20 minuti - nessuna, dicevamo, è riuscita nell'intento.

Nessun vincitore. Il concorso si è svolto al campo di volo dell'Ames Research Center della NASA, in California. Alcuni gruppi hanno portato modelli in scala 1:50, mentre altri, che avevano il modello finito, hanno tutti riportato dei "problemi dell'ultimo minuto" che hanno compromesso la prova. Nulla di fatto anche per i favoriti, la squadra di DragonAir, un grosso drone teoricamente in grado di trasportare una persona in piedi: il giorno prima dell'esibizione il pilota, la temeraria Mariah Cain, aveva denunciato un piccolo incidente e si era sfilata dalla competizione.

Un'aeromobile elettrica a forma di cabina telefonica
La cabina telefonica di Teledrone appare un po' troppo rossa (e onestamente un po' troppo piccola, anche dentro) per imitare degnamente il Tardis del Dottor Who. © GoFly, Teledrone

Alla fine solo 4 veicoli sono riusciti a prendere il volo, ma nessuno nei termini richiesti dal concorso. Gwen Lighter, presidente del GoFly, ha mostrato grande comprensione: «Se fosse facile far volare una "macchina" non ci sarebbe bisogno di un premio da un milione di dollari. Quando la tecnologia permetterà di avere tali veicoli a basso prezzo si aprirà realmente una nuova frontiera nei trasporti», ha commentato.

Il premio grosso è ancora lì. La competizione aveva richiamato 854 squadre provenienti da 103 Paesi, ma solo due dozzine hanno superato i test di accesso alla finale, con progetti anche molto differenti: dal classico disco volante al Teledrone, una macchina volante a forma di cabina telefonica - «l'idea, affermano i suoi progettisti, è di permettere a chiunque di entrare in una di queste cabine e anziché fare un numero di telefono, comporre un codice che permette di essere trasportato in un punto qualunque della città», (come non pensare a una delle astronavi più veloci dell'Universo, il Tardis del Dottor Who!).

Alla fine qualche premio minore è stato comunque distribuito: teTra, per esempio, una squadra giapponese che ha partecipato con una specie di motocicletta volante che al secondo tentativo si è alzata di circa un metro (video qui sopra), si è aggiudicata 100.000 dollari. Invece il premio grosso, quello da un milione di dollari, è ancora tutto lì, pronto per chiunque si presenti con una vera macchina elettrica volante.

14 marzo 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us