Motori

Le luci di bordo sono smart

I sistemi di illuminazione intelligente adeguano il comportamento dei fari ai diversi tipi di situazione ambientale. Migliorando il livello di sicurezza per i passeggeri e il comfort per chi guida.

Può sembrare una banalità, eppure qualche volta sembra che ce ne dimentichiamo: una dei fattori che più contribuiscono alla sicurezza quando siamo alla guida è una buona visibilità, soprattutto dopo il tramonto.

Proprio per garantirci un livello adeguato anche in questa fase del giorno, la tecnologia ci mette a disposizione diversi sistemi di illuminazione, sempre più “intelligenti”.

Diversi costruttori offrono la funzione che regola automaticamente i fari anteriori: grazie alla telecamera in alta risoluzione (e a un software), il sistema “dosa” la giusta illuminazione in funzione delle condizioni ambientali, garantendo il livello migliore anche nelle strade più buie.

Luci rotanti!
Alcuni modelli, al sopraggiungere di un’automobile nella direzione opposta, provvedono persino a disinserire automaticamente gli abbaglianti, evitando che sia il conducente a farlo manualmente (a vantaggio del comfort e della sicurezza).

Certi tipi di fari hanno invece una capacità di... adattamento di altro tipo: in prossimità di una curva, infatti, sono in grado di ruotare il fascio (mobile) di luce nella direzione della sterzata, “assecondando” così la traiettoria della strada e migliorando la visibilità per chi è al volante.

Alcune automobili hanno invece anteriormente una luce supplementare (fissa), puntata di lato, per migliorare l’illuminazione agli incroci.

18 giugno 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us