Motori

Le eco moto vanno… ad aria (o a batteria)

Aria compressa per la 02 Pursuit e motore elettrico per la BRD RedShift

Fotogallery - Le moto più incredibili

C’è la 02 Pursuit spinta da un motore ad aria compressa e la BRD RedShift che ha fatto della silenziosità il suo cavallo di battaglia. Ma queste moto a zero emissioni sono davvero così ecologiche come promettono?

“La 02 Pursuit ad aria compressa è progettata da uno studente di design industriale”

Aria vs benzina - Oggi come oggi, si parla tanto di veicoli ecologici e di “emissioni zero”. Dean Benstead, uno studente di design industriale, ha preso la cosa tremendamente sul serio e ha realizzato la “02 Pursuit”, la prima moto che sfrutta un propulsore ad aria compressa. Il modello costruito da Dean raggiunge i 100 chilometri orari ed è ancora piuttosto pesante, ma la prossima versione della due ruote ad aria avrà un telaio in alluminio, o forse in titanio, e peserà come una grossa mountain bike.

Felino silenzioso - A far compagnia alla 02 Pursuit, è arrivata oggi sul mercato USA la BRD RedShift: la moto fuoristrada più silenziosa del mondo. La RedShift si può già ordinare versando una caparra di cento dollari per i primi 100 esemplari, e di 200 dollari per i successivi. La moto sarà omologata per circolare su tutte le strade degli Stati Uniti, e potrà quindi partecipare alle gare di selezione per i veicoli della polizia. Nelle intenzioni dei produttori, infatti, un veicolo completamente silenzioso e adatto a ogni tipo di terreno rappresenta un grosso vantaggio per contrastare la criminalità di strada.

Ecologia di facciata? - Prima di gridare alla novità, e lasciare a casa le rumorose e inquinanti moto tradizionali, bisogna fare qualche piccola considerazione. Tanto per cominciare, l’aria che serve a far muovere la “02 Pursuit” deve essere compressa, e per comprimerla bisogna usare un motore tradizionale. Il trasporto delle bombole di “carburante”, inoltre, richiede l’uso di veicoli pesanti. Non sarà che per percorrere qualche chilometro a emissioni zero questa moto richieda una produzione di CO2 ben superiore a quella che si ottiene, per esempio, con una moto a gas? E poi, quanto inquinamento verrebbe prodotto dalla realizzazione da zero di una rete di distributori che garantisca il rifornimento di aria?

Troppo costosa… - Per quel che concerne la serie RedShift - che vanta prestazioni paragonabili a un 250 a benzina - il discorso è un po’ diverso, certo, ma il prezzo base di 15 mila dollari lascia molti dubbi sulle sue probabilità di successo commerciale. Chi si compra un veicolo a emissioni (quasi) zero se costa il doppio di uno a benzina? Forse la risposta sta proprio nella strategia di mercato della BRD: rivolgersi a utenti, come la polizia, che dalla silenziosità possono trarre un concreto vantaggio.

In questo caso tutta la procedura di omologazione per la vendita al pubblico servirebbe solo ad avere le carte in regola per partecipare alle gare di appalto, e forse la moto ecologica che fa per noi deve ancora arrivare. (sp)

Edoardo Bracaglia

Prototipo della BRD RedShift

2 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us