Motori

Le auto "parleranno" tra loro grazie a BMW

Sistema di comunicazioni per far dialogare tra loro le auto.

BMW sta sviluppando Car-to-X, un sistema di comunicazioni che punta a ridurre drasticamente il numero degli incidenti stradali facendo “dialogare” tra loro le auto. È iniziata l’era delle “smart car”!

Noi ve l’avevamo annunciato in tempi non sospetti: dopo l’invasione degli smartphone, entreremo nell’era delle smartcar. In verità, non siamo gli unici a pensarla così: General Motors, Ford e Volvo sono al lavoro in questa direzione già da mesi e Sergey Brin - cofondatore di Google - ha svelato che tra i progetti a cui si sta dedicando c’è proprio un sistema per rendere le auto più intelligenti.

A essere precisi, non è neppure la prima volta che accostiamo il marchio BMW al concetto di smartcar. Dallo scorso agosto, infatti, la casa bavarese ha siglato un accordo con Baidu - il motore di ricerca più utilizzato in Cina - per la fornitura di servizi web avanzati da integrare negli impianti per la navigazione veicolare. Non sorprende, quindi, che la stessa azienda abbia sviluppato parallelamente altre funzioni “smart”, come appunto quella di cui vi parliamo oggi.

Il sistema Car-to-X utilizza comuni antenne WiFi, installate nell’abitacolo delle macchine, per trasmettere le informazioni raccolte da una serie di sensori che includono videocamere, laser, Gps e accelerometri vari. È così che le auto sono in grado di “passarsi parola” e sapere quello che sta succedendo sul loro percorso. In un secondo tempo, poi, saranno aggiunti i dati forniti dalle reti mobili e, magari, dai semafori e dai tutor.

Il nome Car-to-X sottintende un’altra importante novità: l’intero sistema non sarà applicabile soltanto alle automobili (Car), ma anche alle moto e agli altri mezzi di trasporto (X), che contribuiranno a estendere il servizio e ad aumentarne l’efficacia. In parole povere, nessuno viaggerà più da solo, ma al tempo stesso “in più si sarà, meglio sarà”, perché - tecnicamente parlando - i trasmettitori wireless non potranno certamente avere un raggio d’azione chilometrico.

In un futuro non troppo lontano, insomma, potremo guidare conoscendo in anticipo le condizioni meteo, la situazione del traffico ed evitando ingorghi, incidenti e altri disagi stradal-automobilistici. Infine, se in quel di Mountain View svilupperanno davvero una sorta di pilota automatico, allora potremo dire addio per sempre allo stress quotidiano del tragitto casa-lavoro. (sp)

25 ottobre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us