Motori

Le auto Ford ti controllano la salute

L'auto diventa medico mentre guidi.

I ricercatori di Ford lavorano con gli esperti della sanità per sviluppare funzioni aggiuntive al sistema di informazioni integrato: in futuro l'automobile controllerà il tuo stato di salute.

Sotto controllo - L'applicazione allo studio permette di controllare i guidatori che sono affetti da malattie croniche e debilitanti alla guida o che necessitano di continuo monitoraggio, come il diabete e l'asma. Ad esempio l'automobile potrebbe controllare il livello di glucosio nel sangue del pilota oppure analizzare il livello di pollini e smog nell'aria esterna e interna. Inoltre potrebbe collegarsi a profili online con i dati personali e contribuire a costruire e applicare la terapia.

Sistema Ford - Il produttore americano sta investendo molto nel futuro dell'automobile intelligente e nei sistemi per lo scambio di informazioni e accesso ai database. Gary Strumolo è il global manager di Ford per: Interni, Infotainment, Ford Research & Innovation e la ricerca Health & Wellness. Secondo il responsabile “l'approccio di Ford alla salute e benessere nel veicolo non vuole sostituire la medicina nel ruolo di cura della salute” “Il nostro obiettivo non è di interpretare i dati degli esperti, ma di lavorare con loro per sviluppare sistemi intelligenti per i veicoli Ford che useranno la potenza del SYNC.”

Pollini e zuccheri - Il sistema di informazioni integrate SYNC di Ford prevede alcuni progetti, tutt'ora in fase di ricerca e sviluppo, in materia di salute. Tra questi, sono inclusi: il controllo del glucosio, in partnership con l'azienda medica Medtronic, per i diabetici. Allarmi per le allergie via SDI Health e www.pollen.com e le soluzioni software cloud-based WellDoc per chi soffre di asma e di diabete. (gt)Niccolò Fantini

20 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us