Motori

L’automobile si guida con un dito

Sarà possibile guidare solo con un dito.

Una nuova interfaccia sensibile al tocco potrebbe arrivare in futuro nei cruscotti delle automobili: è un’invenzione tedesca per avere il controllo del veicolo con il movimento dell’indice.

“Un esperimento per creare un’interfaccia con cui manovrare l’automobile usando un dito”

Niente touch - L’idea è di Christian Müller, un ricercatore del German Research Center for Artificial Intelligence (DFKI) di Saarbrücken. Lo scienziato ha sviluppato un sistema per consentire ai guidatori di controllare ogni funzione dell’automobile, dal volume delleo stereo alla temperatura interna, con un semplice tocco delle dita, senza staccare gli occhi dalla strada e le mani dal volante.

Dita per aria - Il prototipo che è stato sviluppato in Germania utilizza diversi sensori per identificare il movimento dell’indice della mano destra del guidatore, i comandi si attivano quando si interrompe un campo elettrico. Infatti ci sono dei sensori elettromagnetici che individuano il movimento mentre il guidatore stringe nei palmi il volante, nella classica posizione delle dieci e dieci. I sensori capiscono i differenti comandi imposti al veicolo, tramite un’analisi dei movimenti che l’indice compie nell’aria.

Test sul campo – Dopo aver compiuto delle prove con un simulatore, il sistema è stato testato da sei persone. Con un’accuratezza delle risposte intorno all’86%, il sistema di guida è stato in grado di individuare dieci differenti gesti delle dita: su, già, destra, sinistra, un cerchio, un triangolo, un quadrato e via dicendo, tutti i gesti sono stati tracciati nell’aria senza staccare la mano dal volante.

Idea per il futuro - Il sistema che utilizza il campo elettrico è dunque in grado di funzionare egregiamente e ogni sensore che viene utilizzato ha un costo non enorme, circa 50 centesimi di dollaro. Ma è il software la parte più corposa del progetto, perché deve essere in grado di individuare i diversi movimenti delle dita e associare il corretto comando ad ogni gesto. Ma gli esperti prevedono che, per abbattere i costi, probabilmente in futuro verranno sperimentati anche altri sistemi, che ad esempio utilizzano delle economiche videocamere installate nel cruscotto.

I sexy scandali delle cattive ragazze Disney. Guarda la gallery!

4 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us