Motori

L’auto volante è una vecchia utilitaria indiana

Una scassata utilitaria si trasforma in auto volante.

Un inventore indiano, A.K. Vishwanath, ha affermato di aver creato un’automobile capace di volare, partendo dalla prima utilitaria indiana: la piccola Maruti.

“Durante una fiera in India, un inventore locale mostra la sua automobile volante”

Sottovuoto - Il progettista ha lavorato per 16 anni sulla sua creazione l’ha mostrata all’Aero India 2011 air show in questi giorni a Bangalore. La piccola automobile è uscita dallo stabilimento indiano Maruti: deriva da un modello giapponese degli anni ’80 e monta un motore da 800cc, ma ha quattro rotori dotati di pale sul tetto che, con i particolari passaruota, creano un effetto vacuum e consentono alla macchina di decollare verticalmente.

Finora niente volo - Il 52enne indiano ha raggiunto i 40 brevetti durante lo sviluppo dell’automobile volante, che durante il volo viene alimentata da un genaratore elettrico. Anche se finora non mai fatto volare la sua Maruti: ha solo effettuato dei test con un modellino in scala, nel tunnel del vento. engineers are also working on the project.

Un nome una garanzia - Il progetto ora viene seguito con il contributo di altri ingegneri e il prototipo è stato costruito dall’azienda dell’inventore, che si chiama B’Lorean, in omaggio alla DeLorean di ritorno al futuro.

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

14 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us