Motori

L'auto supersonica accende i motori

La  Bloodhound Supersonic Car ha completato con successo i primi test di accelerazione (da ferma) che la porteranno a toccare i 1600 km all'ora, il record di velocità sulla terraferma.

La Bloodhound SSC, l'auto-razzo che un giorno potrebbe sfrecciare oltre il muro del suono, polverizzando ogni precedente record di velocità su strada, ha completato un importante traguardo ingegneristico: il test del motore a reazione Eurofighter Typhoon-Rolls-Royce, preso "in prestito" dall'omonimo caccia militare, che un giorno dovrebbe spingerla a 1600 km orari di velocità.

La prova è avvenuta il 29 settembre su una pista dell'aeroporto di Newquay, in Cornovaglia. A premere il pedale è stato il pilota della Raf Andy Green, già detentore del precedente record di velocità su pista, 1.228 km orari, conquistato nel 1997 a bordo dell'auto supersonica Thrust SSC, nel Black Rock Desert del Nevada.

prove generali. Anche se l'auto è rimasta ferma (mentre faceva vibrare tutto), il test era cruciale per verificare l'integrazione del motore a turbo ventola militare, del peso di 1.000 kg, in un'auto-missile. Il prossimo passo importante cadrà il 26 ottobre, quando nello stesso aeroporto la Bloodhound "camminerà" ad appena 320 km orari per il test su pista.

L'attesa corsa. Il tentativo di battere il record avverrà invece sul lago salato di Hakskeen Pan, in Sudafrica, dove da tempo si lavora per ottenere una pista liscia e piatta lunga 16 km. Era fissato per il 2018, ma slitterà all'anno successivo. Nelle previsioni, il bolide di fabbricazione inglese impiegherà 55 secondi per raggiungere i 1.600 km orari e ben 65 per rallentare, utilizzando freni a disco e paracadute.

Tre motori. Oltre al motore testato, a spingere la Bloodhound ci saranno anche un razzo a propellenti ibridi e un terzo motore a benzina (per l'alimentazione elettrica, le pompe e altri dispositivi dei primi due). Il progetto dell'auto supersonica, presentato nel 2008, è coordinato da un team di ingegneri dell'Università di Oxford.

8 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us