Motori

L'auto supersonica accende i motori

La  Bloodhound Supersonic Car ha completato con successo i primi test di accelerazione (da ferma) che la porteranno a toccare i 1600 km all'ora, il record di velocità sulla terraferma.

La Bloodhound SSC, l'auto-razzo che un giorno potrebbe sfrecciare oltre il muro del suono, polverizzando ogni precedente record di velocità su strada, ha completato un importante traguardo ingegneristico: il test del motore a reazione Eurofighter Typhoon-Rolls-Royce, preso "in prestito" dall'omonimo caccia militare, che un giorno dovrebbe spingerla a 1600 km orari di velocità.

La prova è avvenuta il 29 settembre su una pista dell'aeroporto di Newquay, in Cornovaglia. A premere il pedale è stato il pilota della Raf Andy Green, già detentore del precedente record di velocità su pista, 1.228 km orari, conquistato nel 1997 a bordo dell'auto supersonica Thrust SSC, nel Black Rock Desert del Nevada.

prove generali. Anche se l'auto è rimasta ferma (mentre faceva vibrare tutto), il test era cruciale per verificare l'integrazione del motore a turbo ventola militare, del peso di 1.000 kg, in un'auto-missile. Il prossimo passo importante cadrà il 26 ottobre, quando nello stesso aeroporto la Bloodhound "camminerà" ad appena 320 km orari per il test su pista.

L'attesa corsa. Il tentativo di battere il record avverrà invece sul lago salato di Hakskeen Pan, in Sudafrica, dove da tempo si lavora per ottenere una pista liscia e piatta lunga 16 km. Era fissato per il 2018, ma slitterà all'anno successivo. Nelle previsioni, il bolide di fabbricazione inglese impiegherà 55 secondi per raggiungere i 1.600 km orari e ben 65 per rallentare, utilizzando freni a disco e paracadute.

Tre motori. Oltre al motore testato, a spingere la Bloodhound ci saranno anche un razzo a propellenti ibridi e un terzo motore a benzina (per l'alimentazione elettrica, le pompe e altri dispositivi dei primi due). Il progetto dell'auto supersonica, presentato nel 2008, è coordinato da un team di ingegneri dell'Università di Oxford.

8 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us