Motori

L'auto con i sedili in pelle. Di pomodoro

Ford e Heinz al lavoro per realizzare una ecoplastica con gli scarti della produzione del ketchup.

Scocca in alluminio, cerchi in lega, fari allo xeno e interni…. in pomodoro. Sì, avete letto bene. Sedili e tappetini della vostra prossima automobile potrebbero essere realizzati con un materiale di origine vegetale ottenuto dagli scarti della lavorazione del pomodoro.

La strana coppia. Lo ha annunciato qualche giorno fa Ford, che ha recentemente stretto un accordo con il gigante del ketchup H.J. Heinz per la realizzazione di questo curioso progetto. Obiettivo delle due aziende è quello di utilizzare bucce, torsoli, foglie e rami dei pomodori per la realizzazione di una ecoplastica da impiegare negli interni delle auto.

La ricerca è ancora in fase embrionale e le sfide tecnologiche da superare non sono da poco. Prima tra tutte quella di trasformare le fibre vegetali dei pomodori in qualcosa di sufficientemente robusto e compatto da poter essere impiegato a livello industriale.

Altre stranezze a motore
VAI ALLA GALLERY (N foto)


Materie prime naturali. Ciò che è sicuro è che a Ford non mancheranno le materie prime: Heinz spreme ogni anno 2 milioni di tonnellate di pomodori: una quantità di passata sufficiente a riempire almeno un migliaio di piscine olimpioniche.

L’utilizzo di materie prime naturali non è comunque nuovo in casa Ford: già una quindicina d’anni fa l’azienda di Detroit aveva provato ad impiegare fibre di cocco, cotone riciclato, pula di riso e soia nei tessuti delle proprie vetture.

Le vecchie auto del futuro
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 giugno 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us