Motori

L’app di Intel ti dice se ti danneggiano la macchina

Parla con la tua automobile.

Intel sta testando una nuova tecnologia che ti avvisa se qualcuno tampona oppure riga la tua macchina in posteggio, con tanto di video.

“Un nuovo applicativo, che mette in comunicazione il veicolo e il proprietario, attraverso lo smartphone”

Avvisi dall’auto - Il telefono del signor Victor Lorenz vibra e suona, ma non è per l’arrivo di una chiamata, un SMS o una mail: è la sua macchina che cerca di parlargli. Infatti Victor Lorenz è un ricercatore dei laboratori di Intel a Santa Clara in California e sta sviluppando un nuovo sistema che permette al veicolo di comunicare, attraverso un’apposita app con lo smartphone.

Connessione cloud - L’idea è di collegare l’elettronica del veicolo, che sarà sempre maggiore, alla rete internet, per informare il proprietario, anche attraverso la registrazione o lo streaming video. In pratica si tratta di un’applicazione mobile e un circuito con processore Atom, da montare a bordo del veicolo. Il sistema collega l’automobile a un server cloud del network mobile e procede, in caso di bisogno, ad informare il legittimo proprietario attraverso lo smartphone, ovunque esso si trovi.

Kit, vieni qua - Nei laboratori di ricerca di Intel stanno sviluppando le app per i sistemi operativi Android e i dispositivi di Apple. Nelle previsioni dei ricercatori, queste applicazioni per auto potranno essere usate anche per impartire dei comandi, sempre via mobile, ai veicoli: aprire una portiera o il portabagagli, accendere e riscaldare il motore in inverno, inviare lo streaming video di ciò che viene ripreso dalle videocamere di cui è dotata l’automobile e via dicendo... (pp)

Niccolò Fantini

27 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us