Motori

Lamborghini Urus e il Toro va oltre l’asfalto

SUV opera d'arte e amico dell'ambiente. Guarda la gallery!

di
La Lamborghini Urus Concept, recentemente presentata al Salone di Pechino 2012, promette di riscrivere la storia del SUV, ci riuscirà? Rifatti gli occhi con la gallery.

"La Urus fa anche segnare il valore più basso di emissioni CO? della categoria"

Mercato ricco

Attenta all’ambiente - La Lamborghini Urus cercherà, infatti, di sfilare il trono nell’Olimpo delle super sportive alla Porsche Cayenne e alla BMW X6. Quali sono le sue armi? Un propulsore in grado di scaricare a terra, con l’aiuto della trazione integrale permanente e di pneumatici generosi da 24 pollici (!), ben 600CV, pari a 440kW di potenza, vero record di settore. Ma ai nostri giorni, indipendentemente dalle dimensioni, anch’esse da primato - 4,99m di lunghezza x 1,99m di larghezza x 1,66m di altezza e 4 posti - quello che conta è l’anima ecologica. Grazie al know how Lamborghini nel campo della costruzione leggera, e in particolare nell’uso della fibra di carbonio anche per gli interni con la tecnologia Forget Composite, si ottiene un peso ridotto rispetto alle rivali che permette di segnare il valore più basso di emissioni CO? della categoria!

Opera d’arte - Se anche i numeri vi hanno lasciato interdetti, mettetevi comodi, non vi resta che guardarla. D’altronde l’automobile è un’opera d’arte. Può piacere o meno, l’importante è che vi faccia emozionare, vi trasmetta la sua essenza. E, nonostante l’insolita veste, le linee tese e decise ricordano lo sguardo delle sue sorelle Gallardo e Aventador. Perfino il nome Urus, una sorta di progenitore del toro, aggressivo e imponente, è un chiarissimo richiamo alla storia Lambo. (sp)

Lamborghini Urus Concept

25 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us