Motori

Lamborghini Sesto Elemento: arriva a ottobre

L'auto si chiama così per l'uso massiccio di carbonio.

Tra le novità in materia di automobili sportive, alcune notizie hanno più fascino delle altre: la nuova Lamborghini vista al Salone di Ginevra si farà la produzione comincia a ottobre 2011.

“Dopo l’annuncio a Ginevra, ecco le certezze: la nuova Lamborghini viene prodotta in autunno”

Auto da sogno – Jack ne aveva già parlato al momento del suo debutto ufficiale in società, durante lo scorso Salone di Ginevra e dopo che nel 2010 era stata preannunciata a Parigi. La nuova Lamborghini Sesto Elemento, sportivissima automobile in stile italiano, con un motore V10 da ben 570 cavalli, un prezzo che si conta in milioni di euro e una velocità massima di 300 km/h, entrerà in produzione questo autunno.

Edizione limitata - La società che fa parte del gruppo Volkswagen ha deciso che produrrà solo alcune edizioni numerate della vettura sportiva che, in gergo, viene semplicemente chiamata “Elemento”. I costi dell’edizione limitata in appena 20 esemplari potrebbe superare i 2 milioni di euro preventivati come prezzo di vendita della nuova automobile.

Carbonio ovunque - L’utilizzo del carbonio e di speciali plastiche è il fulcro intorno a cui ruota concettualmente il nuovo automezzo della casa del Toro. Infatti il sesto posto nella tabella degli elementi chimici è occupato dal carbonio, le cui fibre rivestono e farciscono il telaio e la carrozzeria della nuova vettura italo-tedesca.

17 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us