Motori

Lamborghini registra il marchio Deimos

Si attende il Salone di Pechino, sarà un SUV?

di
Lamborghini, secondo quanto riporta Car and Driver, avrebbe appena registrato un nuovo marchio per la sua prossima super car. Il nome commerciale sarà Deimos, che in greco significa terrore.

"A Pechino verrà presentato un SUV ma si attende anche l'erede della Gallardo"


Lambo SUV -

prossimo modello

Altra ipotesi - Quella del SUV non è la sola ipotesi sul campo perché si sa che Lamborghini deve rimpiazzare la Gallardo con un nuovo modello di super sportiva mangia strada. Ma su questo nuovo mostro da pista si sa poco o niente, in pratica solo che non sarà un'evoluzione ma una rivoluzione. Avrà molte parti in comune con l'Audi R8 - la Lamborghini è ormai Audi, cioè Volkswagen - e una linea molto diversa da quella classica delle auto italiane. Forse anche per questo si è scelto un nome, Deimos, che nulla ha a che vedere con le corride spagnole che tradizionalmente hanno offerto spunti per i modelli Lamborghini.

Terrore! - A proposito di nomi: cosa vuol dire Deimos? Nella mitologia greca Deimos è una mezza divinità che incarna il terrore provocato dalla guerra. E, infatti, è figlio proprio del dio della guerra Ares e della dea della bellezza Afrodite. Il fratello di Deimos, per non sminuire le tradizioni di famiglia, è Phobos: la paura. Per gli amanti dell'astronomia, invece, Deimos è una delle due lune di Marte e, per come è posizionato, gli astronomi non sono ancora riusciti a disegnarne esattamente la forma. Che sia proprio questo il motivo che ha spinto Lamborghini a scegliere Deimos come nome per la sua prossima, misteriosissima, creatura? (sp)

10 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us