Motori

L’aereo a idrogeno che circumnaviga la Terra

È un concept di Lockheed.

Avete mai sentito parlare della pittima minore? Se anche voi - come noi, d’altra parte - siete cresciuti a pane e Quark, già saprete di cosa si tratta; per tutti gli altri, invece, precisiamo che è un uccello, appartenente alla stessa famiglia della beccaccia e del chiurlo, in grado di compiere la migrazione senza soste più lunga del mondo: due volte all’anno, infatti, vola dall’Alaska alla Nuova Zelanda - e viceversa - senza nutrirsi, né posarsi a terra. D’accordo, la nostra sintetica spiegazione non sarà certamente all’altezza del peggior Piero Angela, ma noi cerchiamo di fare informazione tecnologica, non ornitologica. La pittima, in realtà, ha poco a che fare temi hi-tech a noi cari, mentre c’entra eccome la scelta di Lockheed di ispirarsi a lei per progettare l’aereo del futuro.

Si chiama Stratoliner e ha forme che richiamano molto da vicino quelle del mondo avicolo: ha un lungo “becco” frontale, simile a quello che caratterizzava il vecchio Concorde, un’ampia coda biforcuta, proprio come le rondini e i più moderni caccia militari, nonché due ali larghissime dal profilo sinuoso, che conferiscono al velivolo una portanza eccezionale. Silhouette a parte, la vera novità sta tutta nel sistema di propulsione che utilizzerà come carburante l’idrogeno. Accanto alla fusoliera, troveranno posto due coppie di turboventole criogeniche, che offriranno il duplice vantaggio di consumare pochissimo e di ridurre a zero le emissioni, permettendo la circumnavigazione dell’intero globo terrestre con un solo pieno.

Al momento lo Stratoliner è soltanto un concept, ma ci rallegra constatare che talvolta il duro lavoro di secoli e secoli di selezione naturale può diventare fonte d’ispirazione per lo sviluppo di nuove tecnologie: alla fine, Madre Natura rimane pur sempre un’impareggiabile designer. (sp)

27 settembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us