Motori

La Toyota IQ diventa elettrica

Debutta negli Usa tra un anno.

Toyota annuncia in America il lancio, durante il 2012, di un nuovo modello a propulsione elettrica: la piccola iQ, che negli USA sarà commercializzata con il marchio Scion.

“Può coprire 50 miglia con una singola carica di elettricità”

Piccola only for USA - La Toyota iQ è un modello di automobile compatta da città abbastanza diffuso nelle aree urbane europee. La pratica citycar giapponese è infatti minuscola, si muove con grande agilità nel traffico delle capitale europee, ma è piaciuta molto agli utenti perché è in grado di ospitare nell'abitacolo ben 4 persone. Nel mercato USA viene commercializzata con il marchio Scion, creato nel 2002 dal produttore giapponese per andare incontro al giovane pubblico americano di California e Florida.

Per brevi viaggi - L'annuncio ufficiale era atteso e conferma la svolta ecologica della casa automobilistica del Giappone: il prossimo anno sarà lanciato negli Stati Uniti il modello Scion iQ totalmente elettrico: un veicolo che può coprire 50 miglia con una singola carica di elettricità, quadi un terzo in meno rispetto alle concorrenti dirette, come Mitsubishi e Nissan, già presenti sul mercato USA. La nuova e piccola elettrica dovrebbe essere presentata ufficialmente al pubblico entro la fine dell'anno ed essere disponibile nei concessionari della Florida e della California già dall'inizio del 2012. (gt)Niccolò Fantini

4 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us