Motori

La supercar hi-tech a 3 ruote

Bella, tecnologica ma costosa.

La prossima rivoluzione “smart” toccherà al settore automobilistico: negli ultimi tempi sono state cambiate radicalmente le motorizzazioni, in direzione decisamente ecologica e, questione di anni, le macchine elettriche diventeranno la regola, non più l’eccezione - prova ne è la richiesta rivolta da parte dell’Unione Europea alla federazione della Formula 1 di ridurre a zero le emissioni delle monoposto da corsa -; solo allora i produttori potranno puntare tutto su design e soluzioni hi-tech ed avremo le prime vere smartcar. Un’altra questione che inevitabilmente dovrà essere affrontata è l’ottimizzazione delle dimensioni dei veicoli, al fine di renderli più maneggevoli nelle affollatissime strade delle nostre città. E’ questo, quindi, il futuro che ci attende? Per molti, ma non per tutti, perché esistono marchi per i quali tutto questo è già realtà.

E’ il caso di T3 Motion, emergente casa produttrice californiana, che ha progettato e realizzato R3, il primo veicolo elettrico a 3 ruote, che però nulla ha a che vedere con il nostrano Ape. Stiamo, infatti, parlando di un concept dalle linee sinuose da cabriolet e dal posteriore fortemente rastremato in corrispondenza dell’unica ruota del retrotreno. Può trasportare comodamente due passeggeri, raggiungendo la velocità massima di 110 km/h con un’autonomia media di circa 150 km. Non è certamente il mezzo più indicato per i lunghi viaggi, ma per l’uso quotidiano di un pendolare è davvero perfetto, visto che verrà catalogato come ciclomotore, pertanto il risparmio economico rispetto ad un’utilitaria di media cilindrata sarà considerevole. Ciliegina tecnologica sulla torta, al posto della plancia comandi l’R3 ha una docking station per il Samsung Galaxy Tab - incluso nel prezzo - che potrà essere utilizzato nella duplice veste di navigatore satellitare e lettore multimediale. Per chi fosse interessato all’acquisto, è possibile prenotarlo online alla modica cifra di 350€: il vero problema rimane, invece, il saldo finale, perché per portarsi a casa l’R3 occorrerà pagare a T3 Motion altri 17.000€, che non sono proprio bruscolini.

Come sempre, le novità si pagano a caro prezzo, eppure non abbiamo dubbi che i dividi Hollywood più sensibili all’ambiente non si faranno scrupoli pur di ostentare il loro smisurato amore verso il nostro pianeta e le strade di Los Angeles e dintorni si riempiranno rapidamente di R3, così come accadde alcuni anni or sono con la celebre Toyota Prius. Sarà, invece, più difficile vederne transitare nei nostri centri urbani, dove ancora contano più le dimensioni - e per questo i SUV la fanno da padroni - delle emissioni e della praticità: speriamo che l’italiana Piaggio segua l’esempio e crei qualcosa di simile, magari un nuovo mito alla portata delle tasche di tutti, come fece negli anni Cinquanta con la Vespa.

(ga)

Le 11 techno-tendenze dell'anno. Guarda la gallery!

18 aprile 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us