Non molto tempo fa Sony ha lanciato una sfida ad alcune grandi case automobilistiche: “Sareste disposti a realizzare per noi la vostra idea di Gran Turismo?”. Il riferimento era ovviamente al noto videogioco della casa giapponese, Gran Turismo appunto, giunto al sesto capitolo.
Ebbene, tra i progetti presentati spicca in modo particolare quello di SRT, il marchio più sportivo del gruppo Fiat Chrysler Automotive, una hypercar chiamata SRT Tomahawk Vision Gran Turismo.
Uno sguardo in avanti. Quello che vedete in queste foto non è un veicolo destinato a farsi vedere sulle strade, ma un esempio di ciò che si può fare con il meglio delle attuali tecnologie dedicate alle quattro ruote: una sorta di assaggio dell’auto sportiva del futuro, anzi del 2035, come segnalato dal comunicato dell’azienda di Detroit.
Il lavoro di progettazione ha impegnato a lungo i designer e gli ingegneri SRT, con una cura dei dettagli sorprendente per un modello pensato per un videogame (nel video qui sopra, in inglese, i progettisti raccontano le linee guida della Tomahawk).

Il risultato è un veicolo da linee aggressive e allo stesso tempo finemente studiate per offrire la massima aerodinamicità.
Il posto di guida e la copertura del motore sono realizzati in lattice di grafene, un materiale leggero, resistente e facilmente lavorabile, tra più promettenti degli ultimi anni. Sul retro si fanno notare l’illuminazione al plasma e i cinque scarichi.
Il sistema di propulsione. La Tomahawk è spinta da un imponente motore V10 da 7 litri, coadiuvato da un’unità pneumatica che soffia aria compressa alle ruote anteriori, in modo da fornire un’ulteriore spinta motrice.
L’impianto pneumatico serve anche ad alimentare il sistema delle sospensioni, la pressurizzazione della tuta anti-G, necessaria al pilota per affrontare le impressionanti accelerazioni, e per gestire il movimento dei numerosi pannelli aerodinamici, che si alzano e abbassano per ottimizzare le prestazioni aerodinamiche.

Tre versioni. Gli sviluppatori hanno completato l’opera realizzando non una ma tre versioni di questa hypercar. C’è quella base, la SRT Tomahawk S Vision Gran Turismo, dotata di 802 cavalli provenienti dal motore e altri 217 dall’unità pneumatica, che le consentono di superare i 402 km/h.
La SRT Tomahawk GTS-R Vision Gran Turismo è invece più racing, con 1.470 cavalli complessivi e un peso ridotto da 919 a 661 chili, per una velocità di punta di 482 km/h.

Infine, il vero gioiello si chiama SRT Tomahawk X Vision Gran Turismo, che incorpora il meglio della tecnologia a disposizione nel mondo delle corse. I numeri sono da capogiro, con una potenza totale che arriva a toccare i 2.625 cavalli e una velocità massima di 650 km/h.
I bolidi Fiat compariranno in GTA 6 insieme ad altre auto, nell'aggiornamento del gioco previsto per l'estate. Un gioco maledettamente serio, un esercizio di innovazione motoristica fatto come di deve, una visione che, chissà, forse fra 20 anni si incarnerà davvero nelle strade.
Come è nato il prototipo (3:19, in inglese)